PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 15 maggio 1646 come soprano della basilica di S. Antoniodi Padova, con stipendio annuo di 70 ducati, Pallavicino, detto «Ballottino p. 239, e diVincenzo Grimani per Leone Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, col. 285, ma forse di Nicolò Beregan, il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] . Oltre alla scomparsa del nome diAntonio Buonvisi dalla ragione sociale il fatto di maggior rilievo era il ritiro diVincenzodi Benedetto Buonvisi, così che soltanto agli eredi di due dei quattro figli di Benedetto restava la responsabilità dell ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] pianta di Mario Cartaro (1576), né in quella di Étienne Dupérac (1577), mentre è ben visibile nella veduta prospettica diAntonio Tempesta chiesa di S. Marcello al Corso quando vi lavorava per Giulio Vitelli, e, in seguito, diVincenzo a Bassano di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] di consegnare l'opera al primo rettore, il frater Sanguineus dell'Ordine di S. Antoniodi Vienne.Le notizie a nostra disposizione sulla data didi Giov. Vincenzo Capocci (m. nel 1625), che si era servito anche di documenti provenienti dall'archivio di ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] I, Iacopo I, Giovanni Antonio II); V. Zanolini, Per la storia del duomo di Trento, in Atti dell'Acc. degli Agiati, s. 3, V (1889), pp. 134-140 (Tommaso); G. Gerola, I pretesi due Stefani detti da Zevio e Vincenzodi Stefano, in Madonna Verona, II ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] , come "direttore del negozio di stampa e baratto di libri che corre sotto il nome diVincenzo Giuntini", i locali per la in tenera età, anche l'unico figlio sopravvissuto, Lorenzo Antonio, mentre era, seguendo la tradizione familiare, al servizio ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] quel regno. Dall'altro lato il nunzio a Venezia Giovan Antonio Facchinetti incita il Senato a prestare aiuto al re e ad fratello Lorenzo, procuratore di S. Marco e, dopo di lui, i nipoti Angelo di Girolamo ed Angelo e Marcantonio diVincenzo; con una ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] scudi; essa doveva finire - come poi accadde - nella fiera di Pasqua del 1559; ma poteva anche esser chiusa prima "a beneplacito di epso Antonio"; la dirigevano i soci Vincenzodi Benedetto Buonvisi e Benedetto Calandrini, ma avevano la "firma", nel ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] di arrestarlo.
L'Archivio della Real Giurisdizione, diviso in diciotto volumi, fu consegnato, il 23 ag. 1631, dal C. al visitatore generale Francesco. Antoniodi Napoli e XXII.A.3, ff. 80r-81r della Soc. nap. di st. patria. Sul ruolo diVincenzo ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] , dove seguì i corsi di giurisprudenza di Andrea Alciato e quelli di filosofia diVincenzo Maggi, legandosi d'amicizia Adriano Conti, pubblicò a Milano nel 1656 una Vita di Marc'Antonio Maioraggio, utilizzando materiale inedito.
Fra le opere inedite ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...