FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] cremonesi di Giuseppe Bresciani, del XVII secolo, e le Biografie diVincenzo Lancetti del sec. XIX. Dei Felini di Cremona , stampato da Bartolomeo Zannetti ad instanza di Giovanni Antonio Franzini ed credi di Girolamo Franzini. L'opera fu stampata ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] diAntoniodi Andrea e Alessandra Casabassa.
Già erroneamente confuso con Gian Girolamo Savoldo da W. ed E. Paatz e ritenuto, senza sostegni documentari, compagno o discepolo di memori diVincenzo Foppa o già vicine al Savoldo nel gioco di riflessi ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] diVincenzo Peruzzi per la cappella di famiglia in S. Croce. Nel 1850 fu scelto dal Municipio di Faenza Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti dall'archivio dell'artista, in Annali d. Scuola normale superiore di Pisa, V ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] 1912, p. 137), datata 1538, e quella diVincenzo Dolce, datata 1539. La più tarda è una medaglia di Cristo (Cessi, 1969, n. 14; Lawrence, , Tiberio Deciano (importante collezionista di monete), Marc'Antonio Passeri. Benché le medaglie consistano ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] per Anversa nell'aprile dell'anno seguente in compagnia diVincenzo Diodati. Quando nel gennaio 1548 la società familiare fu , figlio di Bonaccorso, il B. entrò a far parte della compagnia "Eredi diAntonio e Turco Balbani e C.".
Antonio Balbani, che ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] di ottenere a tale scopo l’abbazia di S. Siro, di cui era titolare il cardinale Vincenzo Giustiniani. Grazie all’intercessione di monsignor Domenico Pinelli, del vescovo di Piacenza, già teatino, di testimonianza del teatino Antoniodi San Salvatore ( ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] medico, la conversione al cattolicesimo diAntoniodi Borbone in punto di morte; piuttosto, la frequentazione incarico delicato in un momento particolarmente difficile, in sostituzione diVincenzo Dal Portico.
Il 7 luglio era morto Sigismondo II ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] era stato commesso dal rettore della chiesa, Antoniodi Valduggia). Nella chiesa di Bovagliano potrebbero però essere restituite al D. sede provvisoria della chiesa di S. Gaudenzio a Novara (cioè la vecchia chiesa di S. Vincenzo), che veniva poco dopo ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , L’Italico ottenne le lodi diVincenzo Gioberti, nonché la collaborazione di Terenzio Mamiani e Carlo Pepoli. tra cui il più noto fu il disegnatore friulano Antonio Masutti. Grazie alla combinazione del linguaggio diretto degli articoli ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ; Mevania (Bevagna) regio VI Umbria, Roma 1953; Dono al Museo di Roma di un dipinto diVincenzo Moroni, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, I (1954), pp. 17 s.; Piazza del Campidoglio, fotogr. di B. Stefani, Milano 1955, pp. 1-38; Il Museo Pio ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...