PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] sono stati riprodotti da Vacca i famosi affreschi di gusto cortese). La cappella ripropone invece gli affreschi di Giacomo Jaquerio nella sacrestia di S. Antoniodi Ranverso (TO) da parte di Rollini. Pastoris disegnò, inoltre, il progetto per il ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni diVincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] suo tempo, come conferma un giudizio di M. Preti il quale, scrivendo nel 1665 a don Antonio Ruffo, collezionista messinese, afferma che, 1773, p. 160 (per Vincenzo e Giovanni); G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli, Napoli 1788, p. 190 ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] il saggio Sulla lettera critica di Benedetto Marcello contro Antonio Lotti - Note ed di cui è un esempio significativo la congiunzione di un pezzo anonimo della raccolta sopra citata con una Gagliarda diVincenzo Galilei inclusa in un'altra di ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] l'incarico di "Hofkapellmeister" a Eichstätt, in Baviera, presso la corte del principe vescovo Raymund Antondi Strassoldo. Non che P. Lodi ipotizzava diVincenzo Mango (Catalogo…, p. 46).
Fonti e Bibl.: Roma, Acc. nazionale di S. Cecilia, Arch. ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] pittore Antonio Vighi protetto dal B. a Pietroburgo dal 1798 (cfr. Pirotta). Si occupò anche di commercio di opere r. 1789 (Lettera diVincenzo Brenna a Stanislao Kostka Potocki del 1789), in Biuletyn HistoriiSztuki (Bollettino di storia dell'arte), ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antoniodi Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] 1570, I, p. 5; G. Marzari, La Historia diVincenza, II, Vincenza 1604, p. 171; Venezia, Bibl. Marciana, ms. It Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des Marco Antonio Morosini in der Schatzkammer von S. Marco (V. B.?), in Arte ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] istruire. Poté cosi partecipare al concorso per l'eredità diVincenzo Scamozzi: quell'eredità che, secondo la disposizione del testatore di Vicenza la notte del 12 novembre 1758 per la… esaltazione… cardinalizia di… Antonio Marino Priuli Vescovo di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...]
Il Compianto di Cristo fu eseguito nel 1508 su commissione diVincenzo Rivarola per la chiesa di S. Bernardino e s. Agostino; nell'ordine superiore, accanto alla Crocifissione, S. Antonio abate con s. Sebastiano e S. Rocco con s. Bernardo; nella ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] . 1488. L'anno 1490 vede il B. collaboratore diVincenzo Foppa nel grandioso retablo commesso al grande bresciano verso il fine alla Pietà di quella cattedrale. A Nizza poi il B. eseguì altri polittici: quelli, perduti, con S. Antonio e con l' ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio diVincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] (Ojetti, p. 10).
Rimasto presto orfano, il C. fu affidato allo zio materno Giovanni Antonio, che lo mandò a Roma per compiere gli studi presso l'Ospizio di S. Michele. Dopo avere iniziato quale lanaiolo, il ragazzo si dedicò al disegno e all ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...