DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] era stato costituito un comitato di sicurezza provinciale, presieduto dall'intendente Vincenzo Marsico, peraltro dimessosi il da spettatore al cambiamento che stava avvenendo. Antonio Greco, deputato catanzarese, protagonista del moto unitario ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] , Francesco Antonio Ferra e l'avv. Antonio Jannone, il 441 votanti contro il concorrente Vincenzo Calcaterra, che ne ottenne 1887, Torino 1956, p. 501; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, I, 1890-96, Roma 1962, pp. 18 n., 56 ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] e per rapine, fra il 1842 e il 1846. Non godevano di buona fama neppure il fratello Vincenzo, che aveva un anno in più di Matteo, né lo zio Stefano Errani e il cugino Antonio Errani, tutti praticanti una vita sopra le righe, che lasciò molteplici ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] 396-434; vol. VI, ff. 660 s.; vol. IX, ff. 1068, 1071; Letteredi G. A. D. al co. Vincenzo M. Lini, 1706-39; ms. 2479: Lettere di G. A. D. a Giuseppe Magnavacca, 1681-1723; Bologna, Opera pia Davia-Bargellini: conserva l'archivio della famiglia Davia ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Maria Pepe e da don Attanasio Tozzi, allievi entrambi diAntonio Genovesi. La madre morì nell’ottobre 1794, il padre la battaglia di Marengo (14 giugno 1800). Vi rimase due anni, in contatto con altri esuli, fra i quali il cugino Vincenzo Cuoco. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] del mar Egeo" la vanta il capitano generale da Mar Antonio Zeno, che sarà costretto, il 20 febbr. 1695, dalla il 16 i soldati rifiutarono di combattere, ricondotti a stento all'obbedienza dal provveditor straordinario Vincenzo Pasta. Quanto al C., ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di avere preso i primi contatti con i congiurati tramite il tesoriere del Regno Nicola Vincenzo Leofante, "che, a lo tempo di quisto ultimo Parlamento di , Avvertimenti di don Scipio di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] Eraclea, giàillustrate da Alessio Simmaco Mazzocchi, si dovrà all'interessamento di Francesco Antonio Grimaldi.
Fonti e Bibl.: F. Lattanzi, Per la morte di D. G. F. D., elogio funebre..., Teramo 1793; N. Palma, Storia eccles. e civile della... città ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Consiglio segreto anche a Giovanni Visconti, oltraggiato dal fatto "che Antonio fosse promosso et lui non" (ibid., Autografi, cart. 118, f. 6). Anche la fiducia nelle doti di abile oratore di cui il G. godeva presso il primo duca Sforza risulta non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] doce mil ducados" dovutigli da Antonio Barile, duca di Marianella - non vi sfigura coi suoi 140 uomini. La concentrazione delle forze nobiliari avviene, a partire da settembre, ad Aversa e ne assume il comando Vincenzo ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...