IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] presso Terni, all'interno di un ciclo con Storie della Vergine, dal pittore senese Vincenzo Tamagni, già attivo nella affreschi dell'abside della chiesa di S. Antonio Abate a Civita Castellana, tuttora in buono stato di conservazione (ibid., pp. 91 ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] confratello veneziano Antonio Preposito. Non Gheltof, Tarsie e intarsi in legno, in La basilica di S. Marco, a cura di C. Boito, Venezia 1888, I, p. 412; L 538; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 30 (sub voce Vacche, Fra Vincenzo dalle). ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] ricorda anche una sua notevole attività di frescante, attribuendogli ad Orgnano nella villa dei procuratore di S. Marco Vincenzo Cappello, "in una sala le sette Maraviglie del mondo, e in altra varie figure di Virtù con belle Architetture e ricchi ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] e Francesco Zucchi, il D., Giuseppe Baroni e Antonio Bosio - stabilirono di comune accordo di "serrare" l'arte chiedendo per vari anni un che il D. fu in stretto rapporto di lavoro con il padre Vincenzo Coronelli che lo nomina alla voce "abbulinare" ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] , anzitutto La morte di s. Anna per l'altare maggiore della chiesa già di S. Teresa (oggi S. Antonio Abate in Ravaldino) e di Stato di Forlì, Corporazioni religiose soppresse, busta 647), nonché nel più tardo dipinto con La Vergine e i ss. Vincenzo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] della nobildonna A. Verri Leoni, di cui però non è rimasta traccia; nella chiesa di S. Antonio in Arcella (ricostruita a metà la fabbriceria diede incarico all'ingegnere civile Vincenzo Grasselli di redigere il progetto. Successivamente con una ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] vedova del maestro (Antoniadi Bernardino), tutrice degli interessi del figlio (Stefano), di incaricare Antonio Carattoli "fiorentino" dei di restauro condotti nei secoli successivi (lo scalone fu, ad esempio, ristrutturato nel 1575 da Vincenzo ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] Carlo Antonio Rambaldi, nella volta della sala dell'Olimpo o dell'Eneide nel palazzo Bonaccorsi di Macerata della biblioteca del convento domenicano di Bologna (perduto); per la stessa chiesa di S. Domenico un S. Vincenzo Ferreri che resuscita un ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] Nel 1672 Francesco realizzò per la collegiata di Montebelluna le statue di S. Antonio e S. Liberale (Federici; non . Giustiniani) nella chiesa seminariale (poi soppressa e scomparsa) di S. Vincenzo Giustiniani, sempre a Treviso (Liberali, 1944, p. 129 ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] Belegno, ed eseguì per loro stime di quadri e lavori di pittura, come attesta una lettera di Paolo Antonio Belegno datata 23 febbr. 1709 ss. Domenico e Vincenzo Ferrer.
Intorno al 1704 realizzò, ancora per la parrocchiale di Foresto Sparso, il ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...