FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] di S. Antonio Abate. Ricevette, infatti, una serie di pagamenti dal 1605 al 1606 per eseguire alcune lunette con storie di s. Antonio a fianco del Salimbeni, diVincenzo Rustici e di Rutilio Manetti. Il lavoro condotto dal F. fu di tale perizia che i ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] dello scrittore e patriota napoletano Antonio Ranieri, intimo amico di Giacomo Leopardi, presso la cui di Parigi di quell’anno; 1879: Orazio in Villa, di Camillo Miola; 1880: Salve Regina, di Morelli; 1885-86: Il Cantastorie del molo, diVincenzo ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] ottenne l'incarico di dipingere un telone (ora perduto), a sostituzione di quello tardocinquecentesco diVincenzo da Pavia, di S. Maria degli Angeli; la Madonna del latte e i Ss. Gaetano e Andrea Avellino, del 1713-15, nella cattedrale; S. Antonio e ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
DiVincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] per la chiesa dell'Immacolata di Palermo, eseguita nel 1635, ritenuta da alcuni diVincenzo (Garstang; Filizzola, p. di S. Antonino, risolta con un emiciclo alle cui estremità erano poste due statue, il Beato Pietro d'Alcántara e il S. Antonio ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] cielo, come se intonasse la celebre aria della Beatrice di Tenda diVincenzo Bellini, incisa negli spartiti ai suoi piedi. Secondo villa di Scornio (oggi Pistoia, cappella Istituti raggruppati).
Nel 1847 si ispirò ancora una volta ad Antonio Canova ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] venduta ad Antoniodi Filippo Salviati, con atto rogato il 17 apr. 1578 da ser Zanobi Pacelli.
Fonditore di metalli, , XXXVII (1978), pp. 7-21; D. Summers, The sculpture of Vincenzo Danti. A study in the influence of Michelangelo and the ideals of the ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] attivo a Brescia; e infine lo scultore Vincenzo Baroncini riforniva i Fantoni di marmi da Rezzato.
Altri lavori eseguiti dalla di S. Antoniodi Cerveno (1715), l'altare del Rosario di Breno (1718-1719) e l'altare maggiore per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] alla statua di Giovane per la tomba di papa Paolo IV (distrutta) che il L. realizzò come collaboratore diVincenzo de' Rossi 1940), marzo, pp. 61-65; M. Weinberger, The bust of Antonio Galli in the Frick Collection, in Gazette des beaux-arts, XXVII ( ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] che non portò a termine, frequentò sedicenne lo studio diVincenzo Gemito, sotto il cui magistero si formò come internazionale d’arte di Conegliano Veneto.
Giovanissimo strinse amicizia con l’avvocato e pittore comunista Antonio De Ambrosio e ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Ancora nella seconda metà del secolo XVI si incontreranno i nomi di Giovanni Battista figlio di Giovan Francesco, diAntonio e Vincenzo, figli di Bernardino, e di Luchino figlio diAntonio.
Il più antico documento riguarda Bartolomeo, che nel 1430 è ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...