LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] busto raffiguranti, l'uno Lorenzo diAntoniodi Giorgio, suo giovane allievo di notevole bellezza, l'altro Piero l'ideazione della pala. Il disegno, che fu di proprietà di Vasari e successivamente diVincenzo Borghini, è oggi sconosciuto.
L'opera è ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] si sarebbe segnalato più come quello di garante e di sostegno tecnico diVincenzo, troppo giovane per rispondere da solo Circignani, a proposito del lavoro di scultura di Lodovico Scalza nella cappella diAntonio Bernardini de Sachutiis in S. ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] G. fu chiamato a Cento dal padre Antonio Mirandola, protettore del Guercino, allo scopo di incidere su rame gli studi eseguiti da quest è da ricondurre a un'invenzione di Brizio la stampa con un ritratto equestre diVincenzo Gonzaga (Ill. Bartsch, n. ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] in collaboiazione con Antonio Villa: i due artisti costituivano, infetti, la coppia di decoratori di fiducia dell' ed egli sembra ricollegarsi in particolar modo allo stile diVincenzo Martinelli.
Uno dei complessi più interessanti per esaminare ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] certamente, si realizzò nelle forme di un alunnato presso l’Accademia di pittura in riva all’Adige.
Tra i pochi esempi di dipinti di questa prima fase è la pala con S. Antonio da Padova e s. Vincenzo Ferreri di Trescore Cremasco, che l’iscrizione ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] in segno di ringraziamento e dorò la statua equestre di Nicolò III, opera di Baroncelli e Antoniodi Cristoforo, inaugurata Ordini, a un accordo fra il massaro della cattedrale Vincenzo de’ Lardi e lo scultore Ludovico Castellani riguardante alcune ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] , conservata nel convento di S. Giuliano presso L'Aquila, con Frate Vincenzo de L'Aquila, morto in concetto di santità il 7 ag modello e il disegno già realizzati dal defunto Giovanni Antoniodi Percossa da Rocca di Corno. Il 18 luglio 1511 il G. si ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] romana: è del 1810 circa quella edita da Piero Parboni e Antonio Poggioli dal titolo Le antichità d'Albano delineate nei suoi avanzi Protomoteca Capitolina. Alla figlia dell'incisore di gemme Pichler, moglie diVincenzo Monti, il L. avrebbe dedicato ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] civico); ritratto (disegno) di Luigi Lanzi, 1798 (ibid.); ritratto di Emanuele Pinto da Fonseca (ibid.); ritratto diAntoniodi Montegnacco, 1786 (ibid.); ritratto di Francesco Florio (doppia incisione diVincenzo Giaconi dall'originale, introvabile ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] Venezia con il proposito di entrare all'Accademia di belle arti. Iniziò dunque a studiare alla scuola diVincenzo Rinaldo ma, in lombardo divenne amico dello scultore Antonio Carminati e legò con il Gruppo dell'orologio di cui quest'ultimo era membro ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...