PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] I d’Austria (un busto colossale per la corte di Vienna oggi al Kunsthistorisches Museum, un altro conservato nella Pinacoteca di Brera e il terzo per il r. liceo di Como) e un busto diVincenzo Monti menzionato da Ticozzi (1832).
Nel 1813 scolpì la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] restauro integrativo, in Labyrinthos, X (1991), pp. 220 s.; Id., Francesco Antonio Franzoni nel "Giornale" diVincenzo Pacetti, ibid., XI-XII (1992-93), pp. 381 s.; R. Carloni, Un collezionista di epoca napoleonica. Il conte L. M. e la sua residenza ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] iscrizione alla fraglia e quindi l'attività di Agostino di Silvestro e di Agostino diVincenzo e dato il diverso carattere dei lavori dal Bartoli (1793) attivo a Rovigo nelle chiese di S. Antonio Abate e di S. Francesco, con l'indicazione "fioriva nel ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] studio del concittadino Natale Carta e quello diVincenzo Camuccinini. Fu questi a indirizzare il E. Mauceri, Pittori dimenticati: disegni di M. P. ed un dipinto diAntonio Licata, in Brutium, n.s., XIV (1935), 2, pp. 21 s.; V. Di Paola, M. P. (1806- ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio diVincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] opere importanti del suo periodo giovanile sono: l'Annunciazione (1585 circa: Bologna, Pinacoteca nazionale); la Visione di s. Antonio (1586 circa: Amsterdam, Rijksmuseum); l'Assunzione della Vergine (1587 circa: Raleigh, North Carolina Museum of Art ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] da Santa Croce, figlio di Bernardo mensuratori frumenti e fratello diVincenzo, è confuso dalle fonti altre due opere, oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonio abate e Caterina in un paesaggio, già nella cappella Morosini in S. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] vicepresidenza con Antonio Beccadelli nel 1793-94. Il 20 giugno 1796, con l'entrata in Bologna delle truppe di Bonaparte, insieme diVincenzo Martinelli (1807; cfr. Matteucci, 1975).
Nel 1805 il F. ricevette l'incarico di affrescare la scena di ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria diAntonio [...] dei tre fanciulli firmato però "A. De Mita", probabile parente diVincenzo (Grassi, 1985, p. 35). Alla fine del secolo è , p. 27), da un'altra opera di analogo soggetto ma con varianti per la chiesa di S. Antonio a Tarsia a Napoli, eseguita nel 1820 ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] Pietro d'Augusta, del patrimonio dell'orefice veronese Paolo Antoniodi Iacopo.
Da vari atti notarili risalenti al terzo ebbe tre figli maschi, Gilberto, Vincenzo e Gaspare. Anche il più giovane figlio di G., Benedetto, che fece testamento nel ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] bolognese e successivamente si mise sotto la direzione di Mauro Antonio Tesi, allievo dell'Orlandi, il quale si Gozzadini, ora Zucchini; palazzo Dandini-Rusconi, col paesaggio diVincenzo Martinelli; palazzo Caprara, con le figure del figlio Pietro ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...