MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] insieme con altri dipinti di Cesare e Vincenzo Dandini, di Orazio Fidani e dello di opere di Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e del Correggio (Antonio Allegri) tra Ferdinando II de' Medici e il duca di Modena, documentati al 1649, e nell'acquisto di ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] di Catania Angelo Panebianco allo scultore Antonio Calì, allora impegnato in città alla messa in opera della sua statua di Ferdinando I. Alla fine di novembre di G. frequentò infatti Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Cristiano Banti, mentre ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] didididididididi Apollo, Diana e Aurora dididididi una delle cappelle della chiesa di S. Michele (figure di C. I. Carloni). Nel 1731 iniziò l'intensa attività del F. nell'abbazia didiVincenzoVincenzo, figlio del F. e dididididiVincenzodidiVincenzo ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] sul timpano della chiesa vicentina di S. Stefano le figure, vivacemente pittoriche, dei SS. Stefano, Vincenzo e Gaetano:per l' primavera del 1757: ma sarà più agevole pensare ad Antonio Bonazza, quantunque il problema rimanga tuttora aperto. Pure ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] e il fratello quattordicenne, Vincenzo (Stazzi, 1981, pp. 11, 15). Sposò Antonia Caterina Sauli dopo un precedente motivo a fiorellini e farfalle policromi o a mazzi di rose, di tulipani, di viole - temi prevalenti anche nella maiolica e nella ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] l'"invenzione".
Si conoscono pochi ritratti di sua mano: quello dello scultore Francesco Antonio Franzoni, che si trova all'Accademia : il 16 maggio del 1784, per "quadri di diversi autori" Per Vincenzo Pacetti (Roma, Bibl. Alessandrina: V. Pacetti, ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] prigioniero di Sigismondo: un certo Antonio Funech, che prima di passare alle dipendenze didi Alfonso (1597) Vincenzo Gonzaga, per mezzo del figlio del C., Simone, chiese a Federico di rimandare a Mantova il proprio ospite. E si trattava ormai di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Bernardino da Siena, la Trinità e la Predica del beato Vincenzo Ferreri per «frater Antonius de Vig(ono)» (Senatore, , nella prima cappella a sinistra, le Storie di s. Antonio abate, l’Ascensione di Cristo e un’Annunciazione, nella seconda a destra ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] il figlio del pittore, Vincenzo (autore di alcune figure, andate perdute, nel teatro di Cremona), cui è legittimo cremonese, XIX (1954), pp. 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. 715; R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] di Stato di Roma, Assegne deibeni, 1744, vol. 53, nn. 13, 186; vol. 54, n. 509; Notai A. C., vol. 1922, Claudio Giuseppe Diomedi, cc. 459 ss., 19 dic. 1743; Vincenzo della successione del figlio Antonio Felice nella carica di architetto dei serviti.
...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...