COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] ott. 1581 nella chiesa di S. Francesco; abitava nella "cinquantina" di S. Vincenzo.
Dell'artista sono conservati e con Gesù Bambino in atto di benedire S. Antonio" (Soli, 1974, p. 83), già nella chiesa di S. Antonio abate, esistente però ancora nel ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] padre, di quella dei Trasformati e dell'Arcadia (con il nome di Liralbo). Nel 1710 sposò l'aristocratica Antoniadi Emanuele matrice di Campi Salentina, quattro dei quali furono poi spostati nella cappella dell'Assunta (S. Cecilia e S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] di acquerellista".
Illustrò una decina di tavole del Recueil des vues les plus agréables de Naples et ses environs, incise da Vincenzodi Tolone (Ibid., fs. 6). Intanto, il 5 dic. 1837, era stato nominato incisore di seconda classe al posto diAntonio ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] il Piemonte sabaudo).
Nel 1849, il M. scrisse Cenni necrologici del marchese Vincenzo Gonzati (Bassano 1849), dedicato a uno fra i più insigni raccoglitori di fonti della storia vicentina. In seguito redasse la monografia Cenni storico-critici sulla ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] . Datato 1741 è anche il dipinto raffigurante la Sacra Famiglia in S. Margherita. Nella chiesetta di S. Antonio da Padova vi è il dipinto con S. Antonio da Padova che riceve il Bambino Gesù dalla Madonna, considerato tra le migliori composizioni dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e diAntonia (Joppi). In una [...] nella Madonna col Bambino tra s. Giacomo e s. Antonio abate (post 1504), apparsa sul mercato antiquario londinese nel Assisi e s. Bernardino da Siena del Museo civico di Cremona, già attribuita a Vincenzo Civerchio o a Giovanni Mansueti. Il 14 sett. ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio diAntonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] Giacchini, che gli diede i figli Antonio (nato nel 1758) e Vincenzo (nato nel 1760) (Bonaccorso, 1994, p. 152).
La sua prima opera finora conosciuta è da identificarsi con la realizzazione ad Anagni del convento di S. Giovanni per conto dei chierici ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] firmata 1584 è la Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova per la chiesa di S. Lorenzo e ora nella Pinacoteca comunale; a questo bifolchi da cui ricevette un primo acconto. Nell'opera, continuata da Vincenzo e Cesare Conti tra il 1592 e il 1595 (R. ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] di Zanobi dovette svolgersi con il padre, forse nella bottega di Ridolfo, ma in seguito divenne allievo di Giovanni Antonio favorito dalla frequentazione di personaggi legati a s. Caterina de’ Ricci e al monastero di S. Vincenzo (dove ella ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] di s. Sebastiano (Genova, chiesa di S. Maria di Castello), la Predica di s. Vincenzo Ferrer proveniente dalla distrutta chiesa di S. Domenico (oggi, Genova, chiesa di S. Maria di angeli ribelli dell’oratorio genovese di S. Antonio da Padova presso la ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...