PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] , Antonio abate e Antoniodi Padova della parrocchiale di Mura di Savallo, databile entro il 1726 e firmata con il nome di battesimo i Misteri del Rosario a Demo di Berzo Demo (1759). A Brescia, restaurò una Natività diVincenzo Foppa in S. Nicola e ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] la Curia di questo; il nuovo papa gli concesse il titolo di S. Prassede già del cardinale Antonio Calvi di obbedienza romana ., si può ricordare che Bonifacio Ferrer - fratello diVincenzo, membro della legazione inviata dal concilio avignonese a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] probabilmente conoscere al Lando l'Utopia di Thomas More - amico e protetto diAntonio Buonvisi - che egli tradusse e trovò con Isabetta diVincenzo Diodati nel 1576, Mario Buonvisi fu poi socio della compagnia del banco di Lucca "Eredi di Ludovico, ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] Raffaele Castellini, fu posto accanto ai due vecchi mosaicisti Bartolomeo Tomberli e Antonio Castellini, impegnati nel quadro rappresentante l'Incredulità di s. Tommaso diVincenzo Camuccini. Il mosaico era in lavorazione dal 1806 e con l'intervento ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] di Montemerlo; l’anno successivo entrò nell’ufficio di presidenza della Federazione nazionale delle casse rurali assieme allo stesso Wollemborg e a Vincenzo sperò che Antoniodi Rudinì compisse finalmente un deciso «tentativo di conciliare le ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] diVincenzo Orsino, che solo nel 1770 aveva pubblicato il Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra di sarda in onore diAntonio Segni, Padova 1965, p. 335; La Sardegna di Carlo Felice e il problema della terra, a cura di C. Sole, ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] ricopriva la carica di capitano del popolo a Forlì durante la podesteria diVincenzo degli Onesti da Antonio Ammiraglio, la descrizione finale della grande battaglia, contenute nel secondo libro; il racconto dell'ambasceria del re d'Ungheria al re di ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] pontefice, incaricando Antonio Maria di Savoia, signore di Collegno, di chiedere al papa l'invio di un nunzio destinato nomina diVincenzo Lauro al vescovato di Mondovì, fu portato, negli ultimi mesi della sua vita, ad occuparsi nuovamente di Ginevra ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Damasceni Peretti e i cardinali Alessandro Peretti Montalto e Antonio Carafa, è circondato da diversi personaggi, tutti ritratti agente mantovano, scrisse a Annibale Chieppio, segretario diVincenzo Gonzaga. Il giudizio dei due pittori fu favorevole ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] d'una lettera, del 5 ag. 1588, ad Antonio Boffa Negrini), podestà della città nel 1569-70 passato in di S. Maria di Campagna - addebita 22 miracoli. Dietro suggerimento di Bartolomeo Cartero, rifacendosi allo Speculum historiale diVincenzodi ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...