COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio diVincenzo Nicola e diVincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] a Roma il 26 dic. 1918.
Bibl.: Docum. diversi e lettere del C., a Roma nell'archivio di famiglia, presso il figlio Antonio Maria accademico dei Lincei. Inoltre si veda: W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Alterthümerin Rom ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] de Indorum rebus. Nel 1569 il C. passava a Napoli, precettore, in casa Carafa, dei figli diVincenzo fratello del cardinale Antonio. Nel 1571 fu invitato dai Bolognesi a tenere la cattedra di eloquenza che era stata dell'Amaseo, in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e diAntonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Italiano e dove la sua performance alla Scala, alla presenza diVincenzo Monti, fu ricordata nei Temi estemporaneamente da esso cantati ( ritratto); Treviso, Biblioteca comunale, Fondo Antonio Fortunato Stella; Modena, Biblioteca Estense universitaria ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia diVincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] il 15 ott. 1621, così che il notaio Antonio Rota il 21 nov. 1621 poté redigere il contratto di matrimonio. Lo stesso giorno fu celebrato il matrimonio per procura dal vescovo Vincenzo Agnelli Soardi nella cappella del palazzo ducale.
Le nozze ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] intera vita professionale, era nata nel 1936 per iniziativa diVincenzo Carrese e Fedele Toscani. Il lavoro che svolse per senza orari fissi né giorni di festa, alle necessità dell'agenzia. Nel 1949 nacque il figlio Antonio.
Negli anni del dopoguerra, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] la sua partecipazione sono il monumento diVincenzo Cappello sulla facciata di S. Maria Formosa, compiuto insieme Rialto e i rilievi militari andati dispersi già nella cappella Lando in S. Antoniodi Castello.
Il G. morì a Venezia tra il 22 dic. 1561, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] quale appaiono vignette molto mediocri, e il Compendio di cose nove diVincenzo Calmeta, ristampato nel 1508. In questo stesso anno pubblicò la prima edizione della Tragedia diAntonio Cammelli e i Sermones di G. Britannico, la Quaestio de aqua et ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] del F. fu la decorazione della cappella Nobili a S. Bernardo alle Terme. Su commissione diVincenzo Nobili, che la fece costruire nel 1647, il F. eseguì la statua marmorea di S. Francesco posta sull'altar maggiore e i quattro busti dei congiunti del ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] insieme con l'argentiere Pier Antoniodi Benvenuto Tati, ricevette dal tesoriere di Pio V la commissione per , Gli argenti di S. Maria Maggiore: reliquiari di Pietro Gentili, Benedetto Cacciatore, Santi Lotti e della bottega diVincenzo I Belli, in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] poco insediato, il giovanissimo vescovo inviò il vicario Antonio de Preti da Imola presso la S. Sede p. 108; L. Matteucci - F. Pellegrini, Saggio di un catalogo delle edizioni lucchesi diVincenzo Busdraghi (1549-1605), in La Bibliofilia, XVIII-XIX ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...