FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] cremonesi di Giuseppe Bresciani, del XVII secolo, e le Biografie diVincenzo Lancetti del sec. XIX. Dei Felini di Cremona , stampato da Bartolomeo Zannetti ad instanza di Giovanni Antonio Franzini ed credi di Girolamo Franzini. L'opera fu stampata ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] di ottenere a tale scopo l’abbazia di S. Siro, di cui era titolare il cardinale Vincenzo Giustiniani. Grazie all’intercessione di monsignor Domenico Pinelli, del vescovo di Piacenza, già teatino, di testimonianza del teatino Antoniodi San Salvatore ( ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] medico, la conversione al cattolicesimo diAntoniodi Borbone in punto di morte; piuttosto, la frequentazione incarico delicato in un momento particolarmente difficile, in sostituzione diVincenzo Dal Portico.
Il 7 luglio era morto Sigismondo II ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] de Indorum rebus. Nel 1569 il C. passava a Napoli, precettore, in casa Carafa, dei figli diVincenzo fratello del cardinale Antonio. Nel 1571 fu invitato dai Bolognesi a tenere la cattedra di eloquenza che era stata dell'Amaseo, in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] poco insediato, il giovanissimo vescovo inviò il vicario Antonio de Preti da Imola presso la S. Sede p. 108; L. Matteucci - F. Pellegrini, Saggio di un catalogo delle edizioni lucchesi diVincenzo Busdraghi (1549-1605), in La Bibliofilia, XVIII-XIX ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] intervenne nei confronti del pensiero diVincenzo Gioberti, con l’autorità di teologo, affinché la condanna delle la sua stima (Della missione a Roma diAntonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49. Commentario, a cura di L. Malusa, Stresa 1998, pp. 415 ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] privi i fratelli di discendenza maschile, il G. adottò Giuseppe, figlio della sorella Laura e diVincenzo Brogliani, a condizione , Roma 1990, pp. 118-121; S. Marconi, Fasolo, Giovan Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Medici per appurare l'abilità al matrimonio diVincenzo fu forse lo scotto da pagare per il rifiuto di tre anni prima e per l' gesuita, prima il padre Rodolfo Florio poi, dal 1588, padre Antonio Folcario.
Nell'agosto 1587 E. aggiunse al suo titolo la ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] , Zurigo (ma Pisa) 1763 (occupa le pp. 185-222 della Risposta diVincenzo Marcarelli allo stesso dialogo ed è una specie di autodifesa contro le accuse che gli venivano mosse); Parere di N. N. in forma di lettera a richiesta d'un amico sopra la breve ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] 1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, Frankfurt a. M.-New York 2007; pp. 263-364 e Il Concilio Vaticano I. Diario diVincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pázstor, Stuttgart 1991, p. 4. Per lo ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...