CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] dedicati, quelli diVincenzo Tortoreto e dell'abate Bernardo de Collo; è fuor di dubbio, comunque, R. Acc. di scienze lettere e arti, s. 3, IV (1896), pp. 2-23; E. Parri, Antonio Ronquillo luogotenente e capitano generale nel Regno di Sicilia, in Arch ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] della città, pubblicata nel 1564 a Cremona per i tipi diVincenzo Conti, che, l'anno successivo, ne pubblicò anche la tre anni dopo a Roma, per i tipi diAntonio Blado.
Si tratta di un lavoro con finalità eminentemente pratiche, che rispecchia e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] di stampe e di quadri, dilettante di disegno e biografo", sono dedicate all'Ordine di Malta. Nel 1689 venne stampato a Messina, per i tipi diVincenzo D., ma una copia corretta da Giovanni Antonio Ciantar, pubblicista e accademico, che aveva ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] di Nofri Benini e Antoniodi Leonardo Ferrucci; era inoltre cointeressato, sempre con il fratello Bartolomeo, all'azienda fiorentina di ritagliò di Francesco Ciai e alla "Bernardo di Marco Salviati" di chiesa periferica di S. Vincenzo alla pieve di S. ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] da Antonio Panicola, pure egli riuscì a salvare un piccolo territorio in Serra di Malopera, presso Palermo, ove si trasferì con la moglie conducendo vita arcadica tra l'ammirazione e lo stupore dei contemporanei. Ancora VincenzoDi Giovanni ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di S. Marco sotto la direzione del curato Antonio Aquari, esaminatore del clero presso il vicariato di Roma; recitava panegirici e discorsi sacri nella chiesa di cura di B. Conti, Roma 1991; G. D.B. conosciuto da vicino. Deposizioni diVincenzo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito diVincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] nella nuova sede, dove morì il 27 marzo 1906.
Fonti e Bibl.: Il saggio di R. Pratesi, Il p. M. da C., o.f.m. (1822-1906 im collegio S. Antonio, in Antonianum, LXIX (1994), pp. 315-321; G. Buffon, Aspetti della vita e del governo di p. Bernardino dal ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] -198, contrario al L.); Il concilio Vaticano I: diario diVincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pasztor, I-II, Stuttgart 1991-92, pp. .; M. Neiretti, Stabilimenti scolastici rosminiani, in Antonio Rosmini e il Piemonte. Atti(, Sacre diSan Michele ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] e nove imagini degli dei degli antichi diVincenzo Cartari le Annotationi di Lorenzo Pignoria al Libro delle Imagini del 1992), pp. 71-127; U. Motta, Un testo inedito diAntonio Quarenghi: Omero, Platone e le imprese accademiche degli amici padovani ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Antonio, detto Colantonio, concessionario della dogana imperiale, temendo vendette nei loro confronti, tentarono di e recenti nella storia di Trani, Trani 1898, passim; V. Vitale, Forges Davanzati, i manoscritti diVincenzo Manfredi e Filippo Festa, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...