GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] nello stesso anno il figlio minore del G., Antonio, già gentiluomo di camera del duca, fu creato cavaliere mauriziano. Tuttavia presentò al duca un parere sulla tutela di Maria Gonzaga, figlia di Margherita di Savoia e Vincenzo Gonzaga.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] madre, nonché Orsa (sposatasi con Roberto Morosini di Alvise), Maria (moglie di Giambattista Morosini di Gian Antonio), Chiara (maritata a Vincenzo Molin di Alvise), Cecilia (moglie di Michele Trevisan di Nicolò); una figlia illegittima si sposò nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Cialdini, Ferrero della Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Augusto Pinelli e molti della Giuseppe Schiavone, Rocco Chirichigno) o si consegnarono (Vito VincenzoDi Gianni, Agostino Sacchittiello). Nel 1865 furono distrutte le ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] del C. e di G. B. Luxardo, salpava per Chiavari, presidiata da 300 fuorusciti al comando diAnton Maria Fieschi; questi non Vincenzo Sauli, Demetrio Giustiniani e Angelo di Corvara, impegnati a risolvere parallelamente i problemi che le modifiche di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Antonio Fortunato Stella, «persona di talento e di genio nelle lettere» che evitava al conte di figurare in prima persona nella gestione di un’attività meccanica (Archivio di Stato di del chimico e rivoluzionario Vincenzo Dandolo e la fortunatissima ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] 1929, pp. 110 s.; R. Cognetti De Martiis, Il ministro Vincenzo Mistrali e la rivoluzione del 1831, in Arch. stor. per le , Palazzi e casate di Parma, Parma 1971, pp. 381-390; A. Garosci, Antonio Gallenga. Vita avventurosa di un emigrato dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] i matrimoni di Paternò e della sorella Luisa con i nipoti del duca di Lerma, il potente ministro di Filippo III. Antonio e Vincenzo Giustiniani e Giovanni Carnisecchi per finanziare la ‘missione’ spagnola.
Paternò fu più pratico di politica che di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] s'impadronì, a nome suo e del fratello, del castello di Biguglia e poi di quello di Corte, coll'appoggio di personaggi come il vescovo di Aleria, i caporali Vincenzodi Chiatra e Leuto di Campocasso e i sostenitori del conte Paolo Della Rocca. Da ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] con Vincenzo Marliani, castellano di Porta Giovia "medietatis pro indiviso", assegnandogli uno stipendio di venti tenuta dal D. e dal Marliani nei confronti di Giovanni Pusterla e Antonio Visconti, condannati a morte subito dopo la loro uscita ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] al monastero osservante di S. Vincenzo a Mantova lasciò la proprietà di Boccaganda, nella di S. Benedetto di Polirone, nella diocesi di Mantova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, cart. 1852, 1482 maggio 13 (notaio Antonio ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...