PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] austriaco, allo stesso modo di un cugino farmacista, anch’egli di nome Vincenzo, schedato e tenuto sotto controllo invito di Siro Antonio Franzini, si recò dapprima a Lione e poi a Ginevra per essere messo al corrente di un piano di azione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] narrazione, il viaggio avesse inizio) Pietro Correr diAntonio subentrava ad uno di questi tre personaggi: Andrea Gabriel, Ottaviano "fratelli dolcissimi", Benedetto e Vincenzo, l'amore per la madre e la cura costante di "introdur utile et honor in ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] di Reggio, insorse inducendo Maria Luigia ad abbandonare il ducato, il C. si dimise dall'impiego ed entrò a far parte, con Filippo Linati, Iacopo Sanvitale, Antonio del commissario straordinario di Maria Luigia, il barone Vincenzo Mistrali, poté ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] , vide confiscati tutti i possessi fondiari, con la promulgazione, da parte del viceré Vincenzo Gonzaga, del bando che incamerava nella Regia Camera i beni di tutte le famiglie nobili messinesi che avevano aderito alla rivolta. I Crisafi avevano ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] Antonio Massa, sindaco di Zenevredo, nel Pavese, e deputato al primo Parlamento del Regno di Sardegna . Soriga, Voghera e la rivoluzione piemontese del 1821, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXI (1921), 1-2, pp. 79-88; Id., Pavia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Vincenzo Giustiniani di Roma e a Gregorio Castello, con i quali concluse diversi affari proprio in quel torno di tempo.
Negli ultimi anni di 1642 fece compilare dal notaio Giovanni Antonio Chiarella di Palermo un lungo e articolato testamento ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] industriale, fondò una propria azienda olearia (la ditta Antonio Delbecchi, ubicata in via Vialardi) che divenne ben di formato più grande di entrambi sotto la denominazione di Unità italiana e Dovere e la direzione di Maurizio Quadrio e Vincenzo ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] residenti Lorenzo de' Medici prima e Antonio degli Albizzi poi. Qui per una serie di motivi, tra la partenza del Medici, Francesco Bocchi, da Paolo Cini, da Iacopo Strada, da Vincenzo Borghini. Un'altra testimonianza della sua passione per gli studi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] di Pietro di Michele, che gli diede Marco; poi nel 1407 con Bianca Foscarini di Francesco di Pietro, da cui ebbe Vincenzo Pasqualigo, accompagnati dall'"inzenier" Antonio Caraballo da Bergamo, detto "Pinzin", di ispezionare le località donde partiva ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] : Antonio, Nicolò, Stefano, Lazzaro e Francesco.
Il C. nel 1506 fece parte dell'ufficio della Moneta e poi di quello di Chio attorno al 1510, con Bianca Bonassoni di Michele gli erano nati tre figli: Vincenzo, Stefano (entrambi ascritti alla nobiltà ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...