SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] il copista trascrisse prima del 6 ottobre 1465 per Marco Antonio Morosini, uno dei suoi principali committenti (Barile, 2005). . Il rinascimento a Venezia (catal.), a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - G. Manieri Elia, Venezia 2016, pp. 91-105. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] e chiudiamo in essa l’ambiente”. Significativo appare anche il tentativo di realizzare un’architettura futurista proposta da Antonio Sant’Elia nel manifesto dell’Architettura futurista (11 luglio 1914), al fine di valorizzare effetti dinamici e di ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Marinetti, collaborando anche alla rivista Gli avvenimenti. All’entrata in guerra si arruolò con Boccioni, Marinetti, Antonio Sant’Elia, Achille Funi, Luigi Russolo nel battaglione volontari ciclisti, combatté nella battaglia di Dosso Casina e in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] di ascetismo individuale, sull’esempio di s. Antonio Abate, accanto a complesse organizzazioni cenobitiche, quali quelle al di fuori della montagna sacra (chiesa del profeta Elia a Salonicco). Anche l’impianto complessivo del monastero cominciò ad ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] sposò Vieri Ugolini; Filippa, che sposò Giovanni Strozzi; suor Elia, monaca a S. Apollonia; Niccolosa, che sposò Leonardo suoi familiari; nell’occasione, fondò una società con il cugino Antonio, figlio di Forese d’Upizzino Sacchetti (già priore e poi ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] greco con Guglielmo Fiammingo, di ebraico con un nipote di Elia Tesbite.
La fama di Zarlino si fonda in primis sulle di Padova, ma senza esito (il posto andò al padovano Pietro Antonio Guainaro). Il coronamento della sua carriera venne con la nomina a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] contemporaneo progetto per l’azienda agricola Guglielmo Visocchi a Sant’Elia Fiumerapido (1940-43, con Rinaldi) adottò invece i per l’architettura dell’anno 1963, ricevuto direttamente da Antonio Segni nelle sale dell’Accademia nazionale di S. Luca ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] n. 144). Appartengono a una fase giovanile i Ss. Elia e Eliseo sull’altare di S. Teresa nella chiesa degli Inverno e Primavera, di villa Rotari Cartolari ad Avesa; i Ss. Antonio Abate, Valentino, Lucia e Apollonia nella chiesa di S. Pietro Apostolo ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] , dove si avvalse della collaborazione dei quadraturisti Giacomo Antonio e Antonio Francesco Giovannini (Giampaolo, 1953, pp. 93, inoltre i disegni per i due angeli scolpiti da Elia Vincenzo Buzzi da Viggiù e collocati sull'altare maggiore ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] a termine da solo nel 1732. Dal 1724 al 1726, con Antonio Canevari e Nicola Salvi, iniziò i restauri del transetto e dell dei lavori di ristrutturazione nelle due chiese camerali di Castel Sant’Elia. Dal 1781 al 1796, lavorò di nuovo a Civitavecchia, ...
Leggi Tutto