SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] regina è stata invece messa in relazione al Sisto V di Giovanni Antonio Paracca da Valsoldo in S. Maria Maggiore (ibid., p. 64 , in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele d’Elia, a cura di F. Abbate, Pozzuoli 2008, pp. 147-158; ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] cultura pittorica felsinea, quella di Giuseppe Maria Crespi e Antonio Gionima.
La sua prima opera documentata è la Pentecoste di anni realizzò due tele per la chiesa di S. Francesco: Elia e l’angelo e Ruth e Noemi (entrambe a Cremona, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] 'Allegoria dei sette sacramenti della chiesa di S. Elia a Pianisi nei pressi di Campobasso, sono ormai del pp. 74-77; N. Barbone Pugliese, La "Madonna del Suffragio" di S. Antonio a Manduria e gli inizi di Fabrizio Santafede, ibid., 1987, n. 50, pp. ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] ., An seni respubl. ger. sit, 4, 6; id., Demetrii cum Antonio compar., 3, 2. Pittura nella Casa di M. Lucrezio: W. Helbig Pitture con busti: W. Helbig, op. cit., 1133, 1135; O. Elia, Pitture Mus. Naz. Napoli, Roma 1932, 301. Medaglione di Pompei: W ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] . Luigi Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S. Teresa L'Alabastro, 1968, n. 8, pp. 2 ss., 16; M. D'Elia, Notiziario. Attività della Soprintendenza, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII ( ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] anni dallo scoppio della guerra, Russolo si arruolò nel battaglione lombardo Volontari ciclisti, seguendo i sodali Boccioni, Antonio Sant’Elia e Mario Sironi. Nominato tenente al merito, prese servizio nel V reggimento Alpini, battaglione Brenta; al ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] disegnò ed eseguì, nel 1935, gli interni della libreria Antonio Noseda, della cappelleria Marelli e della tappezzeria Cappi a di Milano, alla mostra del Gruppo primordiale futurista Sant’Elia, cerchia cui Radice aveva nel frattempo aderito.
Alla ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] (la Pasqua ebraica, Sansone sconfigge il leone, Elia e l’angelo). Opera felicemente compiuta nel tentativo dic. 1641.
Alla sua morte i figli Giovan Battista e Marc’Antonio, che probabilmente affiancavano già da tempo il padre nel lavoro, ottennero ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di Domenico a Zocco. La donna (che l'E. chiamò poeticamente Elia, come risulta dal dialogo di Pietro Capretto [Edo] De Amoris generibus a Treviso nel 1492, del quale l'E., insieme con Antonio Filermo e con lo stesso Pietro Capretto, è uno degli ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] a sinistra e, a destra, Giovanni Evangelista, Caterina e Antonio da Padova (Torino, Galleria Sabauda). Risulta dispersa la tavola con il personaggio raffigurato nel "ritratto" recato dal frate Elia (o, forse, Leone), rivolto in preghiera verso s. ...
Leggi Tutto