OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] armi di Valsabbia e Tirolo, s.l. 1867; A. Elia, Ricordi di un garibaldino. Dal 1847-48 al 1900, Crispi, Roma-Bari 2000, pp. 347, 374; C. Armanini, Garibaldini ‘Antonio Oliva’, in Il Cammino. Bollettino dell’unità pastorale di Mergozzo-Albo-Bracchio, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Mazzucchelli, segretaria di redazione; la monografia Dopo Sant’Elia edita da Domus (1935), ai quali si devono aggiungere Napoli e degli studi a Milano di Gianni Mazzocchi e di Antonio Cazzaniga, per i disegni esecutivi dei quali Persico si avvalse ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] sogni ai familiari del faraone e con l’ex tempore Elia nutrito dall’angelo nel deserto. Collaboratore già da anni nello , alterate e ridotte rispetto al pensiero originale; o quella di Antonio Zannoni, murata nella navata della chiesa di S. Stefano al ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] di Novara, da Antonio e tale Caterina.
Fu battezzato col nome di Giovanni Battista (Nonio, Registro dei battesimi della chiesa di S. una trattativa a cui non fu estraneo Obicini e che portò Elia a convocare un sinodo. Al consesso, che si aprì il ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] tra Stefano e la Corona inglese. Stando alla documentazione isolana sarebbe stato un magister.
Era diacono della chiesa di S. Elia di Ceccano quando Innocenzo III lo chiamò come suo camerario nel maggio del 1206. La scelta del papa aveva lo scopo ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] dal 1512, giacché menziona l'incontro ivi fatto dell'umanista Antonio Flaminio, morto in quell'anno. Il cardinale di Santa maroniti, e sopra tutto dal più giovane di essi, il suddiacono Elia, rimasto a Roma dopo la partenza dei compagni e al quale ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] nudo e, nel 1776, la prima; nel 1775, superò Antonio Canova nel concorso di copia nella classe di scultura (Romanelli successivo, fu attivo a Venezia nelle chiese di S. Lio (Elia confortato dall’angelo nella volta della cappella maggiore, due lunette ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] ’ultima delle quali si registrano l’aggiunta di alcune altre tavole e la partecipazione dei figli Raffaello e Antonio.Da Filippo e Giovanni Elia scaturì una vasta progenie di calcografi di cui non è sempre facile stabilire la paternità a causa del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] a quelle della Madonna del Carmelo e di S. Antonio nella parrocchiale di Maerne (Venezia).
Tra i dipinti S. Geremia; la pala con S. Bernardino e santi, Il sacrificio di Isacco, Elia confortato dall'angelo e un S. Pietro in S. Giovanni in Bragora; un ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] la casa del magister, vicino alla chiesa di Sant’Antonio abate, nella quadra di San Giovanni, quartiere cittadino abitato conosciuto è rappresentato da un distico dedicato allo storiografo Elia Capriolo, conservato – insieme a un tetrastico in latino ...
Leggi Tutto