PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] con la Vergine in trono fra i Ss. Lorenzo e Antonio abate, un tempo a Monopoli, nella chiesa di S. arte in Puglia. Dal tardoantico al Rococò (catal., Bari), a cura di M. D'Elia, Roma 1964, pp. 123 s.; M. Rotili, L’arte del Cinquecento nel Regno di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] attività che raggiunse tutte le province del viceregno: S. Antonio di Padova, 1691, Lecce; S. Teresa, 1697, d'arte d'Italia, M.Gabrielli, Aquila, Roma 1934, p. 202; G. Elia, Bernini ed il berninianesimo, Napoli 1942, pp. 81-83; A. Della Porta, ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] .
Nell’ottobre 1873 il ministro dell'Istruzione Pubblica Antonio Scialoja trasferì Eugenio Beltrami dalla cattedra di meccanica razionale positivamente anche da Pietro Paleocapa, Domenico Turazza, Elia Lombardini con scopi di bonifica e irrigazione. ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] faide dei nobili: il 19 genn. 1457 infatti invitò Antonio Colonna principe di Salerno e Odoardo duca della Marsia da G. Racioppi, I, Roma 1883, passim;A. de Tummulillis de Sant'Elia, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, ad Indicem ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] nel volume XXIV dei Rerum Italicarum Scriptores di Ludovico Antonio Muratori, assieme con il Chronicum Neritinum. Le scarne province napoletane, IX (1884) pp. 5-34; F. D’Elia, II privilegio di re Ferdinando I d’Aragona riportato nel Ragionamento di ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] le tele con S. Francesco d'Assisi (1757) e S. Antonio da Padova col Bambin Gesù (1759) nella chiesa dei conventuali a onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 235-40; P. Belli D'Elia, La Pinacot. prov. di Bari, Bologna 1972, p. 53; N. Marturano, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] pure una caricatura per le Corbellerie storico-comiche (Strenna pel 1860) di Antonio De Lerma (Napoli, Stamperia di F. Ferrante e C., 1860). t , dal march. Francesco De Gregorio dei principi di Sant'Elia (Borroni, pp. 34 S.): la collaborazione (per i ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Maria incoronata col Bambino sulle ginocchia, Mosè ed Elia, mentre nel centro del soffitto sono raffigurate le quattro 1887 fu chiamato a Roma per eseguire, per la nuova chiesa di S. Antonio di Padova a via Merulana, una grande tela del S. Cuore, ai ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] e Ugolino. Dopo aver ottenuto il necessario permesso da frate Elia, allora a capo dell'Ordine, presero il mare da un , Taranto 1931, pp. 5-11; E. Palandri, La leggenda fiorentina di s. Antonio, in Studi francescani, s. 3, IV (1932), pp. 469-73; F. ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] di s. Francesco, e fece poi parte (con s. Antonio da Padova, Aimone di Faversham e altri, secondo la notizia di ruolo di rilievo nella sua vita: fu lui infatti a presentarlo a frate Elia, di passaggio per Parma, il 4 febbr. 1238, e ad appoggiarne la ...
Leggi Tutto