FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] altare maggiore della chiesa già di S. Teresa (oggi S. Antonio Abate in Ravaldino) e La Sacra Famiglia con s. Fedele Elia (La nascita, Elia rimprovera i messi di re Ocozia; Un angelo sveglia Elia nel deserto; La Vergine entro una nuvola appare ad Elia ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] Pier Luigi ordinò a Zaccagni di recarsi in sopralluogo a Castel Sant’Elia (vicino a Nepi) e poi a Roma per conferire con il Torchiarino a Castro e Nepi rispetto alla pianificazione di Antonio da Sangallo il Giovane.
Ormai in attesa di diventare duca ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] di Renato), Licia Maglietta (Emilia, moglie di Luigi), Antonio Neiwiller (don Simplicio, assistente di Renato), Toni Servillo ( Pietro, matematico amico di Renato), Alessandra D'Elia (Stella), Fulvia Carotenuto (Lina), Roberto De Francesco ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] città, datato 1614. A una Madonna con s. Antonio e angeli nella chiesa dei minori osservanti di Minervino di salentino, in Rinascenza salent., X (1942), 2-3, pp. 123-26; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia...(catal.), Roma 1964, pp. 138-141; L. G. ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] 1900 all'illustre Camille Flammarion e ad iniziare a frequentare l'osservatorio del Collegio Romano come discepolo del direttore Elia Millosevich.
Laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1910 entrò alla specola vaticana dove, sotto la ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] dipinto da Domenico Viani con un Episodio della vita di s. Elia (cfr. Le peintre graveur illustré..., I,C.Karpinski, Italian woodcuts fu eseguita, in collaborazione con il bolognese Carlo Antonio Rambaldi, nella volta della sala dell'Olimpo o dell ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] Bernardino a Molfetta, un S. Antonio da Padova, del 1619, nella sacrestia della chiesa di S. Antonio a Bari, una Madonna con il nome del pittore fu reso noto alla critica da M. D'Elia, che a più riprese tornò sull'argomento, sia pur di sfuggita ( ...
Leggi Tutto
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele
Giulio Sodano
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] e Matera il 23 marzo 1536 dall’arcivescovo di Taranto Antonio Sanseverino e ne restò titolare fino al 1555.
Matera città e la chiesa, pp. 87-281, in partic. pp. 95 s.; M. Manieri Elia, La forma urbana, pp. 537-587, in partic. p. 551); M. Sygut, Natura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] e i figli di quest'ultimo, Francesco e Giovanni Antonio. Per meglio dire, come appare chiaramente dalla lettera s., 21, 27-29, 44, 46, 63, 67, 85 s., 96 s., 113; F. Elia de Tejadas, Napoles hispanico, I, Madrid 1958, pp. 346, 353-56; P. Litta, Le fam ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] "de' Letterini", e alcuni altri dipinti dispersi già in chiese trevigiane: un Miracolo di s. Antonio in S. Maurizio, un Davide che sfugge a Saul e un Sogno di Elia in S. Bartolomeo, nonché una Vergine con i ss. Filippo Neri e Francesco di Sales nella ...
Leggi Tutto