MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Delle opere lasciate incompiute da Olivieri, quella nella quale fu più rilevante l’intervento del M. è probabilmente il Sogno di Elia, per la sua impronta veneta.
Nel 1598 il M., inoltre, doveva avere iniziato la decorazione in stucco, con coppie di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] de Castris, Il Seicento napoletano nella fototeca Longhi. I. G.B. S. e Antonio De Bellis, in Paragone, XLII (1991), 491, pp. 41-53; N. Altre aggiunte a G.B. S., in Scritti in onore di Michele D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 338-342, 348 ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Sarfatti, militante socialista che in quegli anni, accanto a Elia Musatti, stava ricostituendo la sezione veneziana del partito; nello fra i suoi primi, e importanti, mentori anche Antonio Fogazzaro, da cui fu introdotta alla conoscenza del dibattito ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] in portoghese e tradotta in latino dal padre minorita António de Sancta Maria nel 1661 (Roma, Biblioteca Casanatense Iesu, IX (1940), pp. 49-120; M. Ricci, Fonti ricciane, a cura di P. D'Elia, I, Roma 1942, pp. 90, 192 s., 257, 277, 385 s.; II, ibid. ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] sotto la direzione del padre e dello zio Giovanni Elia, dedicandosi soprattutto a riprodurre paesaggi. Si applicò quindi di ritorno dalla Germania, eseguì per lui un ritratto dal busto di Antonio d’Este, offertogli poi in dono a un pranzo d’onore da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] stringenti somiglianze con la Madonna del Fiore: la testa del profeta Elia sulla destra è identica a quella di s. Rocco, la Francesco, s. Prosdocimo, un santo vescovo francescano e s. Antonio da Padova, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] un gonfalone e di uno stendardo su commissione della Compagnia di S. Antonio Abate (di cui il M. risulta membro). Il M. ricevette il padronanza tecnica ed equilibrio stilistico.
Nel 1618 eseguì l'Elia e l'angelo del duomo di Pisa; sempre alle soglie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] padri bollandisti alle leggendarie origini dei carmelitani dal profeta Elia, fece molto scalpore e larga eco se ne trova e Seicento, Torino 1993, pp. 137-190; G. Totaro, Antonio Magliabechi e i libri, in Bibliothecae selectae. Da Cusano a Leopardi ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] Francesco nella basilica fatta costruire da frate Elia, manifestò con sagace ironia la propria disapprovazione Fantozzi, Alcune mem. intorno al culto di s. Francesco d'Assisi, di s. Antonio da Padova e del beato E. d'A. nella città di Perugia, in Arch ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] il copista trascrisse prima del 6 ottobre 1465 per Marco Antonio Morosini, uno dei suoi principali committenti (Barile, 2005). . Il rinascimento a Venezia (catal.), a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - G. Manieri Elia, Venezia 2016, pp. 91-105. ...
Leggi Tutto