FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] . Luigi Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S. Teresa L'Alabastro, 1968, n. 8, pp. 2 ss., 16; M. D'Elia, Notiziario. Attività della Soprintendenza, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII ( ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di Domenico a Zocco. La donna (che l'E. chiamò poeticamente Elia, come risulta dal dialogo di Pietro Capretto [Edo] De Amoris generibus a Treviso nel 1492, del quale l'E., insieme con Antonio Filermo e con lo stesso Pietro Capretto, è uno degli ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] a sinistra e, a destra, Giovanni Evangelista, Caterina e Antonio da Padova (Torino, Galleria Sabauda). Risulta dispersa la tavola con il personaggio raffigurato nel "ritratto" recato dal frate Elia (o, forse, Leone), rivolto in preghiera verso s. ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] all'edizione della sua traduzione del romanzo cavalleresco Buovo d'Antona, il Bovo-Buch, in giudeo-tedesco traslitterata in e si trovavano là quando, il 5 genn. 1549, il vecchio Elia venne a morte. Fallito il tentativo, la famiglia, assieme con la ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] generale dell'Ordine; in questo capitolo venne deposto frate Elia da Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l 150r), ed in una lunga lettera di Coluccio Salutati al medico Antonio da Scarperia, avente come oggetto la prima epistola a Lucilio. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] uccelli, che appare aggiornato sul gusto rococò.
Nicola, penultimo figlio di Antonio, nacque a Cerreto il 7 genn. 1732 e si formò a mattonelle per uno dei pavimenti di palazzo Santa Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p. 63), ancora in situ ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] nel 1500 ed eseguito da Anselmo De Fornari, Elia de Rocchi e Giovan Michele Pantaleoni; le forti Berti, Firenze 1992, pp. 173 s.; A.G. De Marchi, G. d'Antonio da B., pittore eccentrico nella Firenze rinascimentale, in Paragone, XLIV (1993), 515-517, ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] scritto in eleganti caratteri gotici ai piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), lo Ch. ricorre infatti a come il Messale di s. Corrado conservato nella cattedrale di Molfetta (D'Elia, 1964, pp. 54-56).
Infine il nome dello Ch. è stato ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] costruito nel 1561 dal Corica per la chiesa di S. Antonio Abate di Palermo, revisionato dallo stesso Raffaele nel 1580.
Dal aveva eseguito un piccolo organo per don Vincenzo D'Elia, illustre musicista della capitale siciliana che nel 1636 dirigerà ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] generale, frate Elia, che riuscì a sventare i numerosi tentativi paterni di riportare il figlio nella famiglia. Trasferitosi a Fano, vi continuò molti errori, da una copia, a cura del parmense Antonio Bertani per la prima volta nel 1857: Chronica fr. ...
Leggi Tutto