BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] Veduta del catafalco per le esequie del card. A. Farnese nella chiesa del Gesù a Roma,28 marzo1589, edita 63, 70 s., 103; Id., Das Speculum Romanae Magnificentiae des Antonio Lafréry, in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki..., München 1921, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] : sposò, infatti, nel gennaio del 1527 Porzia di Guid'Antonio Piccolomini. Dalle nozze nacquero otto figli: Virginia (1530), Giovanni largamente utilizzate dal Pastor - sulla contesa tra Paolo III Farnese e Carlo V per il possesso di Piacenza.
Di ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] prodigando anche sul delicato fronte della successione al Ducato di Parma e Piacenza, apertosi con l’assassinio di Pier Luigi Farnese (1547), figlio di Paolo III, e con l’occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] in cui fu coinvolto "a caso o pure appostatamente Antonio Pignotti cameriere del Signor Marchese Cavaliere e Senatore Piero Capponi della corte di Toscana per il matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna, avvenuto il 16 settembre ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] in S. Pietro a Parma (L. Fornari Schianchi, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone [catal.], Parma 1979, p. 463 n. 1008; ripr. in I architetture militari di Giuseppe Valadier.
Clitofonte, figlio di Antonio - ma si ignora in che rapporto di parentela ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] che esclusa. Il B. non arrivò a vedere la riconquista di Napoli da parte del primogenito di Filippo V e di Elisabetta Farnese, ma il sovrano spagnolo seppe riversare al momento opportuno sul figlio ed erede del B., Gaetano, la sua antica benevolenza ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] calchi di gesso di sculture classiche, quali l'Ercole Farnese e il Laocoonte. Nello stesso periodo si accendeva l' da N. Laviano in una nota dello scritto Cenni sulla vita di Antonio Solario detto lo Zingaro (Napoli 1842). Il Laviano, che era in ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] sposa al conte Angelo Gabriele Anguissola di Vigolzone, Antonio e Ottaviano, canonico della cattedrale. La madre del di S. Ceccarini, ora conservato alla Pinacoteca di palazzo Farnese di Piacenza, ove il porporato appare in una fastosa biblioteca ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] (messo in circolazione nel 1589) con il busto di Alessandro Farnese nel recto e nel verso l'Abbondanza tra il Po e .C." pare che non si riferiscano al C., ma allo zecchiere Antonio Costino).
Nello stesso 1587 venne coniato il ducato d'argento, con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] della famiglia Landi, ma ambita dal duca Ottavio Farnese, su cui sia il papa sia l'imperatore rivendicavano Toupin, Paris 1967, ad ind.; Nuntiatur des Germanico Malaspina. Sendung des Antonio Possevino 1580-1582, a cura di J. Rainer, Wien 1973, ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...