FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] era al servizio del condottiero Marc'Antonio Colonna, quando questi lasciò l'esercito dell'imperatore per un'udienza da Paolo III a Marino e un colloquio con il cardinale A. Farnese ad Anagni, al quale presenziò anche il papa. Il 12 settembre partì di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] governo di Milano e durante l'ultima guerra contro i Francesi ed i Farnese. A Bruxelles, tuttavia, il C. non si trattenne a lungo, epistolari con osservatori estremamente informati come il gesuita Antonio Possevino. L'opera rimase incompleta ed è ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] con quell'Antonio Buoninsegni, morto di peste nel 1527, che nel 1505 era stato fatto conte palatino ed era stato medico di Pio Roma "uno spaccio a favore di Siena nella causa col rev.do Farnese", B. ripartì per l'Italia il 6 luglio.
Nel giugno del ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] proposito di ritornare sulla sua decisione. Il 18 maggio Annibal Caro ne scrisse allarmatissirno ad Antonio Elio, altro confidente del Farnese, supplicandolo di dissuadere il loro comune patrono da una decisione tanto sconcertante e dipingendogli con ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] che fosse ripristinato il tribunale di Rota, soppresso da papa Farnese.
Caduto in disgrazia, come tutta la sua famiglia, durante il di Perugia: aiutò negli studi di lettere M. Antonio Bonciari, invitandolo ad entrare nel seminario ancor giovanetto e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] sé il titolo, aveva assegnato la cospicua rendita annuale a Marc'Antonio che, sposata due anni dopo Vittoria de Leyva, vi si della Francia, del papa, del duca di Parma Pier Luigi Farnese e degli altri signori d'Italia legati alla Francia, sono ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] per la S. Sede.
Il 5 agosto 1585 il cardinale Antonio Maria Salvati, legato pontificio a Bologna, lo fece arrestare dagli Una lettera inviata da un corrispondente del cardinale Alessandro Farnese, riportata da Gozzadini, riferiva di aver udito il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] in prestito dalle banche e dal cardinale Alessandro Farnese. Così la situazione economica della famiglia, già Tasso, che fu in buone relazioni con due figli del C., Antonio e Bonifacio, ricorda il duca di Sermoneta nel canto XX, strofa 131 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] insieme con la scelta dell'altro fratello maggiore, Nicolò detto Antonio, di dedicarsi alla carriera militare nell'armata marittima, lo , il che lo rende assai suscettibile". La Farnese invece appare "eccellente nel dissimulare, inclinata al ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] segue queste tappe: Arcidosso, Montefiascone (1435), Farnese (marzo 1436), Acquapendente (gennaio 1438), Firenze oppose con altri del Monte dei nove alla congiura ordita da Antonio di Checco Rosso Petrucci, dal quale lo divideva oltre che la ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...