CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] in Francia diede notizia della sua partenza al cardinal Farnese il 28 dicembre; la sua missione però ebbe inizio 68, 91, 107, 111 s., 117, 119; V. L. Bourrilly, Antonio Rincon et la politique orientale de François Ier, in Revue histor., CXIII (1913), ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] dei tre editori locali assieme con i fratelli Giuseppe e Antonio Bonora. A Pallastrelli, che aveva iniziato a recepire in è ora conservata presso i Musei civici di Palazzo Farnese). Nella Biblioteca comunale di Piacenza si conservano numerosi ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] seguito all’inasprirsi delle pretese fiscali da parte di Paolo III Farnese. Al termine di quella che viene ricordata come ‘guerra del Piccinino, originariamente composte in latino da Giovanni Antonio Campano e Giovan Battista Poggio. Nella dedicatoria ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] di papa Paolo III, al quale portò le congratulazioni del gran maestro per l'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Morì nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
Fonti eBibl.: L. Contile, Ragionamento sopra la proprietà ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] il 25 sett. 1534, e all'elezione al pontificato di Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, non più legato a interessi popolo", fra i quali Galeotto Giugni, Paolantonio Soderini e Antonio Berardi. L'incontro ufficiale fu rimandato a Napoli dopo ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] 1548 Paolo III dette in sposa Violante, figlia di Ottavio Farnese duca di Parma, al C., sebbene questi si fosse lomisero in contatto con alcuni giovani architetti, tra i quali Giovanni Antonio Dosio che lavorava a Roma verso il 1560 e fu inviato dal ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] già suggerito al conte di Maurepas il matrimonio del delfino con la terzogenita di Filippo V e Elisabetta Farnese, la diciassettenne Maria Antonia Fernanda. Questo tempestivoprogetto di riannodamento dei legami tra i due Regni era dettato al C. anche ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] 1565 (in questo anno come vicelegato del cardinale Giovanni Antonio Serbelloni) al 1566 fu governatore di Perugia.
Durante la a Roma e poi a Parma, al servizio di Pier Luigi Farnese. Nel Museo diocesano della cattedrale di Chiusi si conserva un suo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] del granduca; Gabriele, morto nel 1695, padre di Cosimo Antonio) e sei femmine, tutte sposate a illustri esponenti dell'aristocrazia la guerra di Castro contro il duca Odoardo Farnese. Dalla ricognizione dei documenti della famiglia conservati nell ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] che si fece costruire in quegli anni ad Amelia da Antonio da Sangallo il Giovane per "comodità di sé e beneficio di Terracina C. Filonardi e la diocesi di Sora al cardinale A. Farnese. Il 14 genn. 1534 ottenne il vescovato di Chiusi. Morì nell'estate ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...