MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] la lezione di Luigi Credaro, Giacomo Barzellotti e Antonio Labriola.
L’orizzonte ormai decisamente postpositivistico, nel hallgarten alla Montesca. Così pure Sofia Bisi Albini, amica di Fogazzaro, dedicò a Montessori, nel 1910, un articolo «trionfale» ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] , seguì anche i corsi impartiti da Antonio Fontanesi, titolare della cattedra di paesaggio presso . Carducci, ospite alcune volte della loro casa di Parella, con A. Fogazzaro (con il quale dibatté talora anche in pubblico i temi del rapporto tra ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Lioy e A. Messedaglia, e il legame di parentela con A. Fogazzaro; si aggiunsero, con l'entrata in Parlamento in rappresentanza della sua fatto che lo si potesse considerare un economista e Antonio Labriola lo accomunò ai "compilatori meschini che non ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] ville, Velo-Valmarana alle Seghe di Velo (forse 1843), Fogazzaro-Roi a Montegalda (1846), Chiericati alla Longa (1848-1850 l'asilo infantile (1872-1881) e la chiesa di S. Antonio (1979-1880), elogiata dal Boito. Nonostante modifiche e distruzioni, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] fra i credenti coinvolti nel tentativo di rinnovamento della Chiesa, allora in atto: Salvadori, G. Semeria, B. Casciola, A. Fogazzaro, E. Martire ne furono i più assidui frequentatori, come pure stranieri di passaggio a Roma, fra cui Paul Sabatier ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] e i contrasti; non dovette certo avere scarsa risonanza, nell'intero ambiente vicentino, la condanna de Il santo di A. Fogazzaro. A tentare di capire e di sanare le divergenze esistenti all'interno del clero intervenne, tra l'aprile e il novembre ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] che è vero, quanto raro il piacere di trovare alcuno, come Lei, che gli onori".
Ma anche A. D'Ancona, G. Pascoli, A. Fogazzaro e tanti altri non nascosero la loro ammirazione per la produzione poetica del M., seguita e segnalata non a caso con grande ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] Zanella per le lettere, don Giovanni Rossi, fratello dell'industriale Alessandro, per la filosofia, don Giuseppe Fogazzaro, zio di Antonio, per la dogmatica. E cercò di difenderli, ma invano, quando il governo austriaco, sconfitta la rivoluzione ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] Molveno - promosso già nel maggio da lui, dal Buonaiuti e da L. Piastrelli - al quale intervennero anche F. von Hügel, A. Fogazzaro, F. Mari, il Murri, B. Casciola, A. Casati e T. Gallarati Scotti (Raponi, p. 390). L'intento dell'incontro era quello ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] dal padre, sugli scaffali trovavano posto G. Carducci, G. D'Annunzio, A. Boito, L. Stecchetti, E. De Amicis, A. Fogazzaro, diversi scrittori stranieri e numerose scrittrici italiane, tra cui spiccava la Contessa Lara (Eva Cattermole).
La M. era di ...
Leggi Tutto