• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [54]
Letteratura [26]
Religioni [19]
Storia [14]
Lingua [12]
Temi generali [10]
Musica [10]
Arti visive [7]
Linguistica generale [5]
Grammatica [5]

MODERNISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus) Mario Niccoli Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] , anche in seguito, del modernismo italiano - diede clamorosa notorietà al movimento un romanzo: Il Santo di Antonio Fogazzaro (novembre 1905) che intese con esso affermarsi interprete delle aspirazioni dei modernisti, ma in realtà non riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNISMO (3)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] della scuola, ad Arnaldo Fusinato (Suor Estella, Le due madri), a Emilio Praga (I tre amanti di Bella), ad Antonio Fogazzaro (Miranda). Ma è certo che la novella, la quale aveva assunto nei primi secolo una fisionomia definita, un organismo intimo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

PRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGLIA Arnaldo ROBERTI Giuseppe FIOCCU . È una monumentale abbazia benedettina, situata a 12 km. da Padova, in un recesso degli Euganei, fondata nel 1080 da Uberto Maltraverso conte di Montebello. [...] , i monaci poterono ritornare nella vetusta dimora nel 1904 per l'interessamento di studiosi, tra cui Luigi Luzzatti e Antonio Fogazzaro. Del sec. XI rimangono il campanile romanico e resti di un chiostro. Mentre si terminava il chiostro gotico, nel ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il più giovane podestà del periodo fascista. Era infatti nato a Mogliano Veneto nel 1898. Sposò Bianca Roi, nipote di Antonio Fogazzaro. Morì a Venezia nel 1963. 411. Cf. a tal riguardo il giudizio di Nicola Tranfaglia, Fascismi e modernizzazione in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , che non si smarrisce quasi mai però nel compiacimento bozzettistico. Troppo facile veramente sottolineare le contraddizioni in cui cadeva Antonio Fogazzaro quale pensatore. Ma la domanda che ci interessa è un'altra, cioè quale rapporto corra tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] popolare, cit., p. 179; F. Finotti, Non modernisti ma moderni. La nuova apologetica tra Italia e Francia da Fogazzaro a Montini, in Antonio Fogazzaro e il modernismo, a cura di P. Marangon, Vicenza 2003, pp. 187-193. 70 Sui contrasti fra Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] programma dei modernisti), Treves, Vallecchi, Formiggini, Baldini e Castoldi, editore del romanzo modernista Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905). Nuove esperienze editoriali di inizio secolo Nel contesto dei nuovi movimenti di inizio secolo e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , e uomini politici quali i parlamentari Luzzatto e Canonico; inoltre militari, professionisti, studenti, ospiti di passaggio come Antonio Fogazzaro e Paul Sabatier e infine, ma non per rilievo, alcune altre signore, tra esse più tardi la lituana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] membri dell’Istituto troviamo infatti un Almerico Da Schio, un Giovan Battista De Toni, un Antonio Favaro, e ancora Antonio Fogazzaro, Andrea Gloria, Paolo Lioy, Luigi Luzzatti, Pompeo Molmenti, Nicolò Papadopoli, Nino Tamassia, Emilio Teza, Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Ripensando la Storia d'Europa

Croce e Gentile (2016)

Ripensando la Storia d’Europa Gennaro Sasso Tra storia d’Italia e storia d’Europa Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] di Gabriele D’Annunzio, di Giovanni Pascoli, e persino del cattolico modernista e cultore di scienze naturali, Antonio Fogazzaro. In termini storiografici, la novità consisteva nell’individuazione del punto da cui, negandolo e capovolgendolo, quel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali