• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [52]
Letteratura [16]
Religioni [12]
Musica [9]
Storia [8]
Arti visive [5]
Istruzione e formazione [2]
Teatro [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

BONIN LONGARE, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] dei più anziani Fedele Lampertico e Antonio Fogazzaro, ai quali fu legato negli anni della giovinezza. Compiuti gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, vi si laureò il 3 luglio 1880. Nel 1881-1882 praticò nell'avvocatura generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GIACOMO DE MARTINO – ANTONIO FOGAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIN LONGARE, Lelio (2)
Mostra Tutti

ZUCCARI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARI, Anna Mariangela Tartaglione ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] scrittura raccolse subito l’attenzione di altri prominenti intellettuali dell’epoca, come Roberto Bracco, Federico De Roberto, Antonio Fogazzaro, e Luigi Capuana, per il quale scrisse Autobiografia a Luigi Capuana, che trovò la stampa nel 1891 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO DE ROBERTO – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTONIO FOGAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARI, Anna (2)
Mostra Tutti

STEFANI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Aristide Costanza Bertolotti – Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] «presso a poco nella condizione di un modernista» (p. 150) – a tal proposito è da ricordare l’amicizia con Antonio Fogazzaro – , egli pervenne alla riconciliazione con la fede cattolica. Morì a Padova il 24 aprile 1925. Fonti e Bibl.: Notizie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN GIOVANNI ILARIONE – METODO SPERIMENTALE – ANTONIO FOGAZZARO – PIETRO ALBERTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANI, Aristide (2)
Mostra Tutti

ZANOTTI BIANCO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI BIANCO, Umberto Fabrizio Vistoli ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] Murri, Alessandro Casati, Giovanni Boine, Giuseppe Trinchero ecc.). Al più noto di questi, il poeta e romanziere vicentino Antonio Fogazzaro, si legò – ricambiato – di un affetto quasi filiale, condividendone la forte tensione etica, la fede nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ZANOTTI BIANCO, UMBERTO – PAOLA ZANCANI MONTUORO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI BIANCO, Umberto (2)
Mostra Tutti

SCOTTON, Jacopo, Andrea, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTON, Jacopo , Andrea, Gottardo Paolo Vian – Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] erano già acute nel 1906, un anno prima dell’enciclica Pascendi, dopo la messa all’Indice del Santo di Antonio Fogazzaro. Attivo in un consiglio diocesano di vigilanza antimodernista, Andrea, spesso presente sul giornale con gli pseudonimi di Romanus ... Leggi Tutto
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – GIOVANNI ANTONIO FARINA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FIORENZO BAVA BECCARIS – CATTOLICESIMO LIBERALE

GRASSINI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSINI, Margherita Simona Urso Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi. Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] la Biblioteca Bertoliana di Vicenza) colloca fra i suoi primi, e importanti, mentori anche Antonio Fogazzaro, da cui fu introdotta alla conoscenza del dibattito culturale e religioso che animava in quegli anni il movimento modernista internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] ; G. Merlatti, L. P. Una vita tra genio e follia, Milano 2006; E. Gennaro, Lettere di Emilio De Marchi, Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti e L. P. ad Agostino Cameroni, in Carte private. Taccuini, carteggi e documenti autografi tra Otto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe Davide Lacagnina PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] . 1002), presentato per la prima volta in quell’occasione, suscitò l’interesse di molti letterati, fra i quali Antonio Fogazzaro, Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio Novaro e Neera (Thovez, 1898). Nel 1899 l’invio dell’Autoritratto (cat. 1006), oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANGIOLO SILVIO NOVARO – VITTORIO EMANUELE III – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MURRI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURRI, Romolo Maurilio Guasco – Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] , pp. 166-191; L. Bedeschi, Due coscienze a disagio. R. M. e Tommaso Gallarati Scotti (Carteggio 1902-1912), Cinisello Balsamo 2002; Carteggio (1905-1909). Antonio Fogazzaro, R. M., a cura di P. Marangon, Vicenza 2004. Si veda inoltre: L. Dal Pane ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRI, Romolo (2)
Mostra Tutti

SERAO, Matilde Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAO, Matilde Caterina Emanuela Bufacchi – Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] un naturalismo male inteso» ˗ la nascita di un movimento spirituale nell’arte e nella letteratura idealmente capeggiato da Antonio Fogazzaro, di cui aveva seguito favorevolmente gli esordi, e riferibile a una più ampia schiera di scrittori francesi ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GAZZETTA PIEMONTESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali