BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] di un B. che "pensa con Oriani e sente con Fogazzaro", ammettendo per altro che i propositi di modernismo religioso e civile di Mitì, del fratello Valerio e delle dolci sorelle, di AntonioFogazzaro e di Emilio Treves, di Giovanni Pascoli e di Alfredo ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] benedicite Dominum per doppio coro a otto voci; il coro per voci femminili e orchestra A sera su testo di AntonioFogazzaro, vincitore nel 1926 del Premio Bellini) e strumentali (i Tre pezzi per orchestra: Minuetto, Habanera e Furlana, e la Suite ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] " sullo strumento.
Dal 1894 il B. rinunciò alla carriera concertistica. A Milano ritrovò i vecchi amici e fra gli altri AntonioFogazzaro, di cui musicò la Ricamatrice e che a sua volta lo ritrasse sotto le spoglie di Lazzaro, il protagonista della ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] dei più anziani Fedele Lampertico e AntonioFogazzaro, ai quali fu legato negli anni della giovinezza. Compiuti gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, vi si laureò il 3 luglio 1880. Nel 1881-1882 praticò nell'avvocatura generale ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] la Biblioteca Bertoliana di Vicenza) colloca fra i suoi primi, e importanti, mentori anche AntonioFogazzaro, da cui fu introdotta alla conoscenza del dibattito culturale e religioso che animava in quegli anni il movimento modernista internazionale ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] ; G. Merlatti, L. P. Una vita tra genio e follia, Milano 2006; E. Gennaro, Lettere di Emilio De Marchi, AntonioFogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti e L. P. ad Agostino Cameroni, in Carte private. Taccuini, carteggi e documenti autografi tra Otto e ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] . 1002), presentato per la prima volta in quell’occasione, suscitò l’interesse di molti letterati, fra i quali AntonioFogazzaro, Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio Novaro e Neera (Thovez, 1898).
Nel 1899 l’invio dell’Autoritratto (cat. 1006), oggi ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] , la trasmissione del pensiero, l'ipnotismo, la suggestione, la medianità, le "forze mal definite", sotto la presidenza onoraria di AntonioFogazzaro, e con l'assistenza di uomini come W. Crookes, C. Flammarion, Th. Flournoy, C. Lombroso, O. Lodge, E ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] anzi uno degli esponenti più significativi - a lui e alla sua esperienza si ispirò largamente, come è noto, AntonioFogazzaro per il suo romanzo IlSanto - il C. assunse un atteggiamento critico nei confronti delle posizioni più radidali di alcuni ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] americaniste sui rapporti tra Stato e Chiesa furono accolte e diffuse dalla Rassegna e, fra gli italiani, di AntonioFogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti, dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di altri che fecero del ...
Leggi Tutto