GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] -1895. Un protagonista del naturalismo lombardo (catal.), a cura di V. Frati, Milano 1999, p. 155 e passim; L. Pini, in AntonioFontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal.), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 170 s ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Dohrn.
Nel 1875 fu nominato cavaliere dell’Ordine Mauriziano e partecipò al concorso (poi vinto da AntonioFontanesi) per il posto di professore di pittura nella neonata Scuola d’arte di Tokyo. Nel dicembre 1877 sposò civilmente la modella Teresa ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] , incisioni e sculture, allestiti secondo le scuole regionali, con alcune eccezioni: una sala dedicata ad Antonio Mancini, due con opere di AntonioFontanesi, una riservata ai pittori novecenteschi, una ai pittori stranieri, e poi gli anditi, la ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] dell’Istituto nazionale per la Grafica- Calcografia (1826-1945): inventario, a cura di A.M. Sorge, Roma 1994, p. 73; AntonioFontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., Reggio Emilia) a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] nel processo di rinnovamento della situazione artistica cittadina, come confermano le presenze alle mostre della Società degli amici dell'arte AntonioFontanesi nel 1926 e nel 1927. Intanto il G., che già nel 1924 aveva esposto a Milano alla galleria ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] . 898 s.; C. M.: un artista fin de siècle (catal.), a cura di M. Mussini, Reggio Emilia 1993; E. Farioli, in La Galleria AntonioFontanesi nei Musei civici di Reggio Emilia, a cura di M. Mussini, Reggio Emilia 1998, pp. 178-181; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] . In realtà, i soggetti paiono inserirsi nel novero delle proposte di Antonio Fradeletto e di un nutrito gruppo di autori contemporanei (in primis AntonioFontanesi) cui l’artista guardò sempre con attenzione. L’indubitabile interesse della ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] la seconda sembra debitrice dei notturni del pittore statunitense James Abbott McNeill Whistler e, in parte, di AntonioFontanesi. La terza risente evidentemente del simbolismo, ma sembra anche guardare alle stampe giapponesi di Katsushika Hokusai e ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] suoi lavori moltissime e precise influenze di vari artisti (Strukelj, 1989, pp. 13-34), fra i quali Giovanni Segantini, AntonioFontanesi e, seguendo le ammissioni di Padova stesso, anche Tranquillo Cremona, fino a uno sguardo a Chaïm Soutine, Jean ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] quali spiccano i nomi di Lorenzo Delleani ed Enrico Reycend. Grazie all’amicizia con il letterato Giovanni Camerana conobbe AntonioFontanesi, del quale divenne allievo e amico negli ultimi anni di vita, assistendolo fino alla morte nel 1882 (Cerrina ...
Leggi Tutto