Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] epopea di Libertino Faussone in La chiave a stella è, in realtà, la sua epopea. sfere metalliche, rulli e cremagliere, e Fortunato Depero (1892-1960) si prepara a Alfa Romeo, Fiat, Istituto piemontese Antonio Gramsci, Lancia, Vera Nocentini, Massimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] perché siano così bramosi di attribuire alle stelle i nostri errori, e di accusare il modo tale che è impossibile che la fortuna dell’uno non giovi e non danneggi l ’être et de l’un” et “Réponses à Antonio Cittadini”, Paris 1995.
F. Bausi, Nec rhetor ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] canzone di Giacomino Pugliese, Resplendiente stella de albur (presente in forma integrale Universitaria, 1289 (allestito da Antonio Giganti per lo stesso le quali l'impresa di maggior rilievo e fortuna fu realizzata a Firenze da un gruppo di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] J. e P. Lemaire, J. Stella e P. Mignard. Una pleiade di di Galloro del 1661, e la Morte di s. Antonio Abate nella collegiata di S. Maria Assunta ad Ariccia del . 90; D. Miller, G. G.'s Allegory of Fortune, in The Art Bulletin, XLVIII (1986), pp. 446- ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] vennero eseguite, come la Missa La stella (a cura di E. Simi in un manoscritto di brani di Scarlatti e Antonio Soler, altro probabile suo alunno (New York, in Rome (1699-1714), in La fortuna di Roma: italienische Kantaten und römische Aristokratie ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] suoi successi, pur con stile e spirito diversi, ebbe molta fortuna nella Firenze di G. Pelli Bencivenni e M. Lastri, XVII et XVIII floruerunt, XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. Guasti, Prato 1851; Lettere ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] una ripresa di A Coperchia è caduta una stella: fu una relazione intensa e duratura che segnò costume e segnò l'inizio della ritrovata fortuna del D. autore e attore. Il interpretò l'episodio Le tentazioni del dottor Antonio di F. Fellini, in cui dette ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] tutto occasionale, dovuto ad un fortunato concatenarsi di circostanze, o meno al provveditor d'armata Antonio Cavalli, egli si oppose 174, 183; VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963, p. 171, 304; IX, a cura di A. Stella, ibid. 1972, p. 139; Relaz. dei ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] allora si distingueva il genovese Francesco Antonio Luciardi, professore di teologia morale in Savoia nel castello avito di Bettonet (Stella, 1966-74, I, 1, p. , poi gesuita e autore di fortunate operette spirituali modulate di preromanticismo e ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] sua cappella. Il sonetto Alma real, se come fida stella, composto in onore di Margherita probabilmente nel 1559-60 ( di Petrarca; altri poeti identificati sono Ariosto, Fortunio Spira, Antonio Molino (Manoli Blessi).
Al musicista rimase l’epiteto ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...