VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] riveduto e corretto nel 1563, 1566 e 1589; ebbe anche un’edizione presso Antonio Gardano nel 1564; in MRS, V, a cura di M.R. Adamo del giovane Tasso, Mentre mia stella miri, una primizia che avrebbe avuto poi vasta fortuna tra i musicisti.
Da Bergamo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, dalla quale ebbe sei figli al gioco, dov'egli riuscì così fortunato - sempre in base alla ricordata " , Venezia-Roma 1962, p. 299; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] testimone al testamento della moglie di Damiano Stella, anch’egli pittore, ed ebbe lo esordio veneziano, la maggior parte della fortunata carriera di Matteo si svolse a autografia è confermata da Sansovino e da Anton Maria Zanetti, che nel 1771 sulla ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] far parte della commissione Antonio Agostino Giorgi, Bottari, Fortunato Tamburini e Gianfrancesco Baldini pontificio”, in Il giansenismo e l’Università di Pavia. Studi in ricordo di Pietro Stella, a cura di S. Negruzzo, Pavia 2012, pp. 95-116. ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Giulio Turcato, Ettore Colla e Antonio Scordia, frequentava lo studio Giovanni Omiccioli (a cura di M. La Stella, Roma 1982, con Premessa di Omiccioli stesso e alcuni autografi, fra cui Lettera a Fortunato Bellonzi, Pizzo Calabro 14 luglio 1953, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] Maria della Scala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Torino; un canonicato a Torino 4 aprile la prepositura di S. Maria della Stella a Rivoli. Vennero poi la commenda dell'abbazia convenzionali. Per un caso fortunato ci è stata conservata ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Corte / a cui è propitio ogni stella e ogni fato» (Vite dei santi, Dalla Tuata, Istoria di Bologna, a cura di B. Fortunato, Bologna 2005, I, p. 406; II, pp. 680 Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro. Studi e Ricerche, Bologna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Montone. Ma, offuscatasi la stella del re d'Aragona, sorta di partire fece dare ordine ad Antonio Calvo, che resisteva ancora in 201, 291, 307, 321-23, 387, 408, 413; G. Fortunato, Ser Gianni Caracciolo..., in Scritti di storia, di filol. e d'arte ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] (D. Hendricksz), fortunato divulgatore di una languida , nelle mani, nel viso di s. Antonio, o nel libro Poggiato sulla gamba; nel Paragone, XX (1969), 227, pp. 42-52; M. Stella Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] 1726 opere sue furono date a Napoli: in ottobre Amore e Fortuna (Francesco Passarini; poi entrata nel giro dei teatri italiani), a di Bologna Farnace (Antonio Maria Lucchini, primavera 1731, con un cast stellare: Antonio Maria Bernacchi, Francesca ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...