VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] (Madrid 1754) il gesuita Francesco Antonio Zaccaria, a favore del padre Fortunato, e, in polemica con il Roma 1962, pp. 425, 442, 451-454, 473 s., 480 s., 519, 560; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I-III, Roma 2006, I, pp. 293 s., 304, II, pp ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] capitale mondiale del variété fu più fortunato. A un contratto siglato nel 1921 Quando amor m’ispira, 1947). La stella teatrale di Spadaro si andava offuscando, per secondari di film anche importanti. Fu don Antonio nella Carrozza d’oro (1952) di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] il patrimonio e le terre tra Paride Antonio, al quale dava man forte il fratello Quando gli nacque il figlio Lucio Fortunato o Massimiliano Postumo (1537-59) , Rovereto 1998, pp. 15 s.; A. Stella, Il Bauernführer Michael Gaismair…, Bologna 1999, p. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] economici vennero alla famiglia Fregoso dal fortunato esito del conflitto contro Pietro II Doria, la compagnia di ventura della Stella, al soldo dei Visconti e del doge (Arch. di Stato di Genova, Not. Antonio Credenza, cart. 411, c. 107r)
Fu sepolto ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] alcune ipotesi, dello zio, Fortunato si indirizzò alla vita Querini al card. F. T. e a Ludovico Antonio Muratori, a cura di G. Castagna, in Miscellanea regolata devozione dei cristiani, introduzione di P. Stella, Cinisello Balsamo 1990, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] , Gaspare Gozzi e Antonio Vallisnieri, curò con intelligenza e una dissertazione sul poeta latino Venanzio Fortunato.
Giubilato nel 1776 con 400 ducati di , Trieste 1957, pp. 39 s.; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] del Cid raccolte ed ordinate dal prof. Antonio Restori (Milano 1890); Una collezione di alle stampe un fortunato manuale di letteratura La biblioteca di Restori, ereditata dalla figlia Stella, fu venduta dalla libreria antiquaria Prandi di Parma ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] Antonio Corvino. Vi allegò una lettera d’invito alla lettura, «iuveniliter et imprudenter scriptam» che giunse nelle mani di Fortunato dei papi, VIII, Roma 1929, p. 605; A. Stella, Dall’anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto, Padova 1967, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] gli affreschi del santuario della Madonna della Stella a Paciano (nei pressi di Perugia), firmati anche nel cantiere di S. Fortunato a Perugia, realizzando un drappellone e il Bambino tra i ss. Antonio abate e Filippo Benizzi e l’Incoronazione ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] Giuseppe Agostino Orsi, Fortunato Tamburini, Mario Marefoschi 281; P. Zambelli, La formazione filosofica di Antonio Genovesi, Napoli 1972, p. 856; F. intellectuels italiens, Roma 2005, pp. 619 s.; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...