Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] -Bari, Laterza, 1993, pp. 237-77.
A. Stella, Il linguaggio sportivo, in I linguaggi settoriali in Italia, e Carlin, nella direzione subentra Antonio Ghirelli, è lui a trasferire nel qualità del gioco, alle fortune della Nazionale e alla tutela ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] preparata, a partire dai fortunati libretti Fede mia Vita G. Biancardi, Predicazione e catechesi nel beato Antonio Rosmini (1797-1855), in Id., Per Dio età contemporanea, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, Città del Vaticano 2002, pp. 133-174; M. ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] 'apparizione della Vergine Assunta, stella maris, che prefigura il n. 93.
20. Fra i legati del patriarca Fortunato alla sua Chiesa (824), si legge testualmente: ad Per i titoli marciani della laguna, cf. Antonio Niero, Santi di Torcello e di Eraclea ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] e la donazione
Il più ‘fortunato’ (in quanto continuamente ripreso dentro poi nel 1387-1388 (inquisitore Antonio di Settimo) nella poco lontana II, cit., pp. 142-143.
92 Salvo Burci, Liber supra Stella, cit., pp. 316-317; G. Gonnet, Enchiridion, II, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] come Jean-Luis Guérin, cui Antonio Bresciani dedica un paragrafo nell’Olderico71 per i ‘morti della Chiesa’ ebbe una fortuna più durevole – ancora nel 1896 Teresa di Lisieux , a cura di M. Belardinelli, P. Stella, Città del Vaticano 2002, pp. 205-217 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] ) a Vicenza, il "Retenone" di Venanzio Fortunato (136) e il "Retron" dell'Anonimo Tiliaventum maius minusque"), dello Stella ("Anaxum") e dell' da Narsete si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] a Riccardo Lombardi (1901-1984), Antonio Giolitti (1915-2010), Giorgio Ruffolo la stagione dei movimenti collettivi. La fortuna politica del generale Charles De Gaulle sussidiaria. Sul piano identitario la stella delle regioni brillava di luce riflessa ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Marco Pechenino, autore anche di un fortunato vocabolario di greco, che è stato principi immutabili che, come stella polare, come stelle fisse, ridessero orientamento Ispirandosi alla figura di Stefano Antonio Morcelli, abate latinista ed erudito ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] ). Una straordinaria fortuna il mito d Scienze Preistoriche", 32, 1977, pp. 330-331.
9. Antonio Veggiani, Il ramo del Po di Adria nella tarda età del 4, F, 4).
34. Giovanni Uggeri - Stella Patitucci, Topografia e urbanistica di Spina, "Studi Etruschi ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] nota biografia scritta da Antonio Ludovico Muratori, gli impediva la residenza sua fuori d’Italia. Gran fortuna è l’avere i Principi proprj. M. Rosa, Roma-Bari 1992, pp. 45-113; P. Stella, Strategie familiari e celibato sacro in Italia tra ’600 e ’700 ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...