RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] del Cid raccolte ed ordinate dal prof. Antonio Restori (Milano 1890); Una collezione di alle stampe un fortunato manuale di letteratura La biblioteca di Restori, ereditata dalla figlia Stella, fu venduta dalla libreria antiquaria Prandi di Parma ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] Antonio Corvino. Vi allegò una lettera d’invito alla lettura, «iuveniliter et imprudenter scriptam» che giunse nelle mani di Fortunato dei papi, VIII, Roma 1929, p. 605; A. Stella, Dall’anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto, Padova 1967, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] gli affreschi del santuario della Madonna della Stella a Paciano (nei pressi di Perugia), firmati anche nel cantiere di S. Fortunato a Perugia, realizzando un drappellone e il Bambino tra i ss. Antonio abate e Filippo Benizzi e l’Incoronazione ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] Giuseppe Agostino Orsi, Fortunato Tamburini, Mario Marefoschi 281; P. Zambelli, La formazione filosofica di Antonio Genovesi, Napoli 1972, p. 856; F. intellectuels italiens, Roma 2005, pp. 619 s.; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] Natale Delle Laste, alle cui idee aderì l'abate Antonio Cesari (Librandi, 1993, pp. 378 s.). Vitale l'editore milanese A.F. Stella propose di curare un rifacimento, e originale: Basilio Puoti ne redasse un fortunato compendio a uso delle scuole (Parma ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] risposta al Discorso intorno alla nuova stella del peripatetico Antonio Lorenzini da Montepulciano (edita sempre a S. Giovanni Evangelista a Parma (1634) e infine dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza, dove morì nel 1647.
Fonti e Bibl.: A. Favaro, ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] questo momento ebbe inizio il periodo più fortunato della carriera del D., il quale In questa occasione conobbe Antonio Salviati, il rifondatore ital. viventi, Firenze 1889, p. 180; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, 1842-1891, Torino 1893 ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] B., allora abate di SS. Felice e Fortunato, compare più volte in atti dell'università conferma dell'elezione di una certa Graziosa di Stella badessa di S. Girolamo in Venezia (Corner, Bologna 1878) attribuendola a frate Antonio Bonfadini, del quale lo ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...