GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] J. e P. Lemaire, J. Stella e P. Mignard. Una pleiade di di Galloro del 1661, e la Morte di s. Antonio Abate nella collegiata di S. Maria Assunta ad Ariccia del . 90; D. Miller, G. G.'s Allegory of Fortune, in The Art Bulletin, XLVIII (1986), pp. 446- ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] suoi successi, pur con stile e spirito diversi, ebbe molta fortuna nella Firenze di G. Pelli Bencivenni e M. Lastri, XVII et XVIII floruerunt, XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. Guasti, Prato 1851; Lettere ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] una ripresa di A Coperchia è caduta una stella: fu una relazione intensa e duratura che segnò costume e segnò l'inizio della ritrovata fortuna del D. autore e attore. Il interpretò l'episodio Le tentazioni del dottor Antonio di F. Fellini, in cui dette ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] tutto occasionale, dovuto ad un fortunato concatenarsi di circostanze, o meno al provveditor d'armata Antonio Cavalli, egli si oppose 174, 183; VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963, p. 171, 304; IX, a cura di A. Stella, ibid. 1972, p. 139; Relaz. dei ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] allora si distingueva il genovese Francesco Antonio Luciardi, professore di teologia morale in Savoia nel castello avito di Bettonet (Stella, 1966-74, I, 1, p. , poi gesuita e autore di fortunate operette spirituali modulate di preromanticismo e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, dalla quale ebbe sei figli al gioco, dov'egli riuscì così fortunato - sempre in base alla ricordata " , Venezia-Roma 1962, p. 299; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] Maria della Scala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Torino; un canonicato a Torino 4 aprile la prepositura di S. Maria della Stella a Rivoli. Vennero poi la commenda dell'abbazia convenzionali. Per un caso fortunato ci è stata conservata ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Corte / a cui è propitio ogni stella e ogni fato» (Vite dei santi, Dalla Tuata, Istoria di Bologna, a cura di B. Fortunato, Bologna 2005, I, p. 406; II, pp. 680 Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro. Studi e Ricerche, Bologna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Montone. Ma, offuscatasi la stella del re d'Aragona, sorta di partire fece dare ordine ad Antonio Calvo, che resisteva ancora in 201, 291, 307, 321-23, 387, 408, 413; G. Fortunato, Ser Gianni Caracciolo..., in Scritti di storia, di filol. e d'arte ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] (D. Hendricksz), fortunato divulgatore di una languida , nelle mani, nel viso di s. Antonio, o nel libro Poggiato sulla gamba; nel Paragone, XX (1969), 227, pp. 42-52; M. Stella Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...