PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Corte / a cui è propitio ogni stella e ogni fato» (Vite dei santi, Dalla Tuata, Istoria di Bologna, a cura di B. Fortunato, Bologna 2005, I, p. 406; II, pp. 680 Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro. Studi e Ricerche, Bologna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Montone. Ma, offuscatasi la stella del re d'Aragona, sorta di partire fece dare ordine ad Antonio Calvo, che resisteva ancora in 201, 291, 307, 321-23, 387, 408, 413; G. Fortunato, Ser Gianni Caracciolo..., in Scritti di storia, di filol. e d'arte ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] (D. Hendricksz), fortunato divulgatore di una languida , nelle mani, nel viso di s. Antonio, o nel libro Poggiato sulla gamba; nel Paragone, XX (1969), 227, pp. 42-52; M. Stella Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] il patrimonio e le terre tra Paride Antonio, al quale dava man forte il fratello Quando gli nacque il figlio Lucio Fortunato o Massimiliano Postumo (1537-59) , Rovereto 1998, pp. 15 s.; A. Stella, Il Bauernführer Michael Gaismair…, Bologna 1999, p. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] economici vennero alla famiglia Fregoso dal fortunato esito del conflitto contro Pietro II Doria, la compagnia di ventura della Stella, al soldo dei Visconti e del doge (Arch. di Stato di Genova, Not. Antonio Credenza, cart. 411, c. 107r)
Fu sepolto ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] , Gaspare Gozzi e Antonio Vallisnieri, curò con intelligenza e una dissertazione sul poeta latino Venanzio Fortunato.
Giubilato nel 1776 con 400 ducati di , Trieste 1957, pp. 39 s.; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] gli affreschi del santuario della Madonna della Stella a Paciano (nei pressi di Perugia), firmati anche nel cantiere di S. Fortunato a Perugia, realizzando un drappellone e il Bambino tra i ss. Antonio abate e Filippo Benizzi e l’Incoronazione ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] Natale Delle Laste, alle cui idee aderì l'abate Antonio Cesari (Librandi, 1993, pp. 378 s.). Vitale l'editore milanese A.F. Stella propose di curare un rifacimento, e originale: Basilio Puoti ne redasse un fortunato compendio a uso delle scuole (Parma ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] questo momento ebbe inizio il periodo più fortunato della carriera del D., il quale In questa occasione conobbe Antonio Salviati, il rifondatore ital. viventi, Firenze 1889, p. 180; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, 1842-1891, Torino 1893 ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] B., allora abate di SS. Felice e Fortunato, compare più volte in atti dell'università conferma dell'elezione di una certa Graziosa di Stella badessa di S. Girolamo in Venezia (Corner, Bologna 1878) attribuendola a frate Antonio Bonfadini, del quale lo ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...