GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] e sotto gli insegnamenti di Antonio Ferri si avvicinò alla lezione 1724), lavori in S. Francesco a Terranuova Bracciolini (luglio 1722 , in Apollo, CXV (1982), pp. 92-97; M. Gori Sassoli, La villa Venuti di Catrosse a Cortona, in Annuario dell ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] con Bambino, s. Lorenzo e s. Antonio in S. Maria in via Lata (per data dell'acquaforte Vergine con Bambino, s. Francesco e s. Rocco (L. Cotta, Museo novarese ; VI (1859-1860), p. 341; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Luciano Nicastro e Vann’Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo), che per un breve impegnò direttamente anche in politica: fondò con Francesco Carrozza il fascio futurista di Santa Lucia , in particolar modo di Gino Gori, che sottolineò l’originalità di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] 1838-41, II, p. 203); il padre Antonio fu "proposto" della Signoria nel 1528 (ibid., , dopo la scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina filze 476-488, a cura di I. Cotta - O. Gori, ibid. 1999, ad ind.; S. Ferrone, Dialoghi poetici ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] e visse il fratello di D., Antonio, che ebbe una figlia di nome Fiorentino. Nel 1541, dopo che Francesco I ebbe ordinato nel 1540 la chiusura De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini..., Siena 1809, VI, pp. 60 ss.; A ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] Antonio Rampazetto, 1582, IV, pp. 207-246; a pp. 152-164, lo scambio epistolare con Alfonso Cambi Importuni e Francesco Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
Fonti e Bibl.: A.F. Gori - S. Salvini, Giunte alle Istorie del Negri, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] del cardinale Antonio Marino Priuli sudisegno di Ludovico Buffetti (1758), di Fio VI (1775), di Francesco Fesaro intagliatori con osserv. critiche raccolte da varj scrittori ed aggiunte a G. Gori Gandellini, V, Siena 1809, pp. 8 s.; G. B. Baseggio ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] debito pubblico insieme con il senatore Antonio Serristori, Neri e Francesco Benedetto Mormorai: operazione poi condotta a Lorena, Relazione dei dipartimenti e degli impiegati (1773), a cura di O. Gori, Firenze 2011, pp. 15, 48, 63-65, 127; L. Dal ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] uno dei dodici figli di Lionardo di Francesco Spinelli e di Bice Strozzi, ricordato 1436, Tommaso creò una nuova società con Antonio Borromei, fratello di Galeazzo. Tra il di Piero Buonacorso e Goro di Matteo di Gori, che durò con diversi soci sino al ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] , quattro dei quali sopravvissero all’infanzia: Geltrude (1741), Antonia (1752), Francesco (1742), che divenne incisore, e Giovanni (1754) a Roma nel Settecento (catal., Roma), a cura di M. Gori Sassoli, Milano 1994, pp. 130-134; G. Michel, I Pozzi ...
Leggi Tutto