GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] in Fiandra, con gli ingegneri Rocco Antonio Rubatto e Georges Vialon de Nouvelles, i progetti per il nuovo convento di S. Francesco di Paola a Nizza (Foussard - Barbier, p A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GORI-GUT (dattiloscritto), p. 656; N. ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] ) di Monicelli; Lo scapolo (1955) di Antonio Pietrangeli; Il marito (1958) di Nanni Loy Il moralista di Giorgio Bianchi, I magliari di Francesco Rosi, La grande guerra di Monicelli, Il Salvatores, Benvenuti in casa Gori (1990) di Alessandro Benvenuti ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] pp. n.n.; A.F. Gori, Thesaurus veterum diptychorum, III, Florentiae al reliquiario per San Pancrazio, di Antonio del Pollaiolo e Mero Sali, in Scritti , 95 s., 129 s., 185-190, 262 s.; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena (catal., Siena), ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di tre fratelli (gli altri furono Francesco e Filippo Antonio).
A sedici anni, nel 1708, entrò nella Congregazione dei chierici regolari nazionale di Firenze, a G. Baldasseroni, A.F. Gori e A.M. Bandini nella Biblioteca Marucelliana di Firenze.
C ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] gli affreschi per la chiesa di S. Francesco di Paola a Pistoia (1691) ove il lasciando erede il figlio Guid'Antonio, valente musicista, e disponendo bolognesi, III, Roma 1769, p. 59; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degl'intagliatori, Siena 1771, I ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] pp. 146-155; C. Tempesta, Arte a Tor de’ Specchi, in Francesca Romana: la santa, il monastero e la città alla fine del Medioevo, 286; B. Sani, Antonio Colli quadraturista, Paolo Albertoni e M. R. figuristi in palazzo Gori Pannilini al Porrione a ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, FrancescoAntonio, abbracciò [...] inedita sino alla morte del C., e fu ripresa, dopo la morte del Grandi e un breve interessamento di A. F. Gori, soltanto parecchio più tardi da L. Mehus, che la condusse finalmente a compimento.
L'edizione dell'epistolario di A. Traversari (Ambrosii ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] 2000, n. 411, ivi attribuita ad Antonio Abbondio), e quella di Alessandro Cacurio che inciso da Nizola con le armi di Francesco I de’ Medici e della moglie , 2, ibid., s.p., fig. 119; A. Gori, Dactyliotheca Smithiana, Venezia 1767, p. CCXXXV; J.A. ...
Leggi Tutto
MARMI, AntonFrancesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] Filippo von Stosch e Antonio Cocchi.
Partecipò alla tormentata edizione di testi (le Rime di Francesco Petrarca, Venezia 1727, nella cui ci resta l’accurato catalogo compilato da A.F. Gori e A. Cocchi (Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo principale, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] croce nella chiesa di S. Francesco a Matelica nelle Marche e romana Ortensia Veronica Landi vedova di Antonio Lecone, per la quale risulta aver -Francia-Germania, Milano 1981, pp. 18-20; M. Gori, La villa Paulucci Merlini a Selbagnone e la voga del ...
Leggi Tutto