OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] suo crescente successo professionale. Realizzò in particolare il S. Antonio da Padova in marmo per la cappella Sistina di S. Francesco da Volterra, morto nel 1594, come architetto della cappella, e aver disegnato l’altare maggiore (L. Gori, ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Lorenzo e L’apoteosi del beato Francesco Caracciolo, inaugurata per il triduo di che strinse amicizia con Antonio Canova e Angelica Kauffmann , lettere e arti, CLI (1993), pp. 431-459; N. Gori Bucci, Il pittore T. M., in Il Tremisse pistoiese, XX ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] , e composta da alcuni tra i principali e competenti funzionari (lo stesso F., Giovan Battista Uguccioni, Antonio Serristori, Francesco Maria Gianni, Filippo Neri, Giuseppe Maria Gavard des Pivets, Angelo Tavanti), la "grande inchiesta" del 1766 ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] lavoro si trasferì nel convento francescano di S. Lucchese a Poggibonsi i ss. Nicola di Bari e Antonio abate per la piccola chiesa di D. Galoppi Nappini, Firenze 1988, pp. 70-74; M. Gori Sassoli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] dal Veronese, le Tentazioni di s. Antonio (1582) dal Tintoretto. Il F. Venezia da F. De Franceschi. Lo stesso frontespizio venne 146, 220. Fra i repertori si segnalano: G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl'intagliatori, II, Siena 1771, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] 'Elogio del conte Francesco Beretta patrizio udinese 61-157; XXVIII (1743), p. 24; A.F. Gori, Symbolae litterariae..., II, Florentiae 1748, pp. 47-92; Roma 1977, pp. 205, 322; L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio, in Metodi e ricerche, ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] 165 s.). Fu inoltre amico di Antonio Mormorai, segretario della Giurisdizione, cioè Praga. Inventario, a cura di O. Gori - D. Toccafondi, Roma 2013, pp 129, 133, 137, 158; F. Diaz, Francesco Maria Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] parte della raccolta di Francesco Quirini; una Morte di Anfione appartenuta ad Antonio Giustiniani ed un Ritratto Arch. de l'art français, II, Paris 1853-1854, p. 206; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, I, Siena 1771, p. 352; [J. ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] a lungo; lì dovettero frequentare Antonio Cesti, il francescano aretino maestro di cappella in duomo . Molinari, Il teatro di Salvator Rosa, ibid., pp. 195-248; G. Gori, Fortuna italiana de “La dama duende” nel Seicento, in Spagna e dintorni, ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] l’illuminista trentino Carlo Antonio Pilati, che aveva rinunciato ’abate salernitano. Riferisce infatti Francesco Longano che fu proprio il Mss., B.VII.18 (72 lettere del M. a F. Gori), A-LIV; Parma, Biblioteca Palatina, Lettere di uomini illustri, ...
Leggi Tutto