FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] si sviluppò la vocazione letteraria del figlio del F. FrancescoAntonio che, nato a Firenze il 23 sett. 1710 Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, ad nomen;sue lettere ad A. F. Gori (1743-48) in Firenze, Bibl. Marucelliana, Carteggio Bandini, B.III.10; ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] vescovo di Perugia cardinale Marco Antonio Ansidei fu nominato rettore della bozze presso la tipografia di Francesco Pitteri. Ebbe modo così di C Zampieri, G. M. Mazzuchelli, G. Garampi, A. F. Gori, A. Abati Olivieri, D. Passionei e L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] la notizia della presunta paternità del nostro riguardo all’altare Gori Pannilini, al monumento funebre di Giulio Mancini e al corrispondente (Bichi Ruspoli, 2012, p. 252), a Francesco Morelli e ad Antonio Fancelli (Maccherini, 2000, pp. 110 s.), si ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] nella vertenza ereditaria dello scalpellino Antonio di Francesco da Settignano (ASF, Notarile , Cinisello Balsamo 1984, pp. 69 s., 84, 90; M. Gori Sassoli, Solosmeo / Antonio da Settignano, detto il, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] ’abito di terziario scalzo di s. Francesco. L’omnicordo passò a Casini e poi Lyra Barberina, I, a cura di A.F. Gori, Firenze 1763, p. 327; G. Targioni di organi nel carteggio di F. N. con Antonio Dal Corno Colonna e Vincenzo Sormani, in Informazione ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] e il suo principale promotore, Gregorio Gori, giustiziato. Gli altri congiurati e il , avviata, sotto la guida di Antonio (Antongaleazzo), a ottenere la supremazia prima.
Nell’ottobre 1442 Francesco Piccinino imprigionò Annibale Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art pp. 414, 416, 418 s., 440; M. Gori Sassoli, in La festa a Roma dal Rinascimento al "studiolo della ricchezza" dell'umanista romano Antonio degli Effetti, in Dialoghi di storia dell ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] in via dell’Acqua assieme ai figli Antonio e Sante.
L'attività artistica di figli di lei, Luisa di 20, Francesco di 14 e Colomba, di 12; i primi mesi del 1801.
Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori, III, Siena 1771, ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] ), dall’atmosfera densa di pathos; Antonio Canova apprezzò tanto il dipinto da suggerirne Magno ad Ascoli Piceno, per l’abate Francesco Amici (Andreozzi, 1838), e il S. cav. G. S., Roma 1853; F. Gori, Viaggio pittorico-antiquario da Roma a Tivoli e ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , A. David, P. Nelli; un S. Francesco che riceve le stimmate da G.A. Barigioni, s. Romualdo, già nella chiesa di S. Antonio dei Camaldolesi, e la Morte di s. Zürich 1770, pp. 28-58; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori, II, Siena ...
Leggi Tutto