GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] Zuliani, F. Pitteri, G. Monaco, dal fiorentino V. Tarchi al livornese Antonio Lapi, figlio di Giovanni, ne fanno un simbolo "di un gusto e sposata il 22 maggio 1751, il G. ebbe un figlio, Francesco, nato a Livorno il 22 febbr. 1757 e battezzato il 24 ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] sospeso per decisione di Francesco Daniele, nuovo direttore al 1847.
Fonti e Bibl.:G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori, Siena l. [ma Fiesole] 1844, t. 13, p. 154; Necrologia di Antonio M., in L’Arte, III (1853), 22, p. 35; C. Le ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di disegno dal pittore Antonio Buonfigli di Siena, lo architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini, custodito 'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, pp ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] Pietro che appaiono a s. Antonio da Padova (Cerrettelli, 2003); collezione, a cura di C. Nardini - L. Amadori Gori, Firenze 1982, p. 302; A. Chiti, Pistoia, La pittura a Pisa nelle Vite di Francesco Maria Gabburri e nella storiografia artistica del ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] di fiducia di Francesco Stefano di Lorena. sostituito dal maresciallo Antonio Botta Adorno e attraverso l’amico Antonio Greppi e a affiancato dal nipote Francesco Raimondo Favi, che . Danelon Vasoli, Favi, Francesco Raimondo, ibid., XLV, ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] quadro con S. Cecilia e s. Francesco di Paola. La firma del pittore ) e dipinse: il S. Antonio Abate della Pinacoteca comunale di Spello in circa" (Casagrande).
Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl'intagliatori, II, Siena 1771, ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] del 1767 è la pala con S. Antonio da Padova che adora il Bambino ( Bono per la chiesa di S. Francesco di Paola e quella con il Beato Salute. Il patrimonio dell’Azienda sanitaria di Forlì, a cura di M. Gori - U. Tramonti, Milano 2004, p. 109; M. Tani, ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] maggiore di S. Francesco, raffigurante l'Adorazione dei magi con i ss. Francesco e Antonio da Padova (ibid cura di L. Corti et al., Arezzo 1981, pp. 325-327; M. Gori Sassoli, La pittura del Cinquecento nel territorio aretino, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 211).
Il Gori (cfr. Moschini, 1924, p. 88) riporta che verso Asolo 1956, pp. 22 s.; F. Borroni, I due Anton Maria Zanetti, Firenze 1956; Il Museo francescano (catal.), a cura di P. Gerlach-S. Gieben-Mariano ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] il G. fu chiamato a Cento dal padre Antonio Mirandola, protettore del Guercino, allo scopo di Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. La contiguità . De Angelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a G. Gori Gandellini, X, Siena 1812, pp. 109 s.; A ...
Leggi Tutto