VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] ). Apprezzato da Giuseppe De Robertis e Francesco Flora (Luciano Folgore, in Id., latina e a La Ruota, diretta da Anton Giulio Bragaglia e, l’anno successivo a anni Venti, nel Cabaret di Diavolo di Gino Gori), La Stampa (1927-28), Nuova Antologia ( ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] nella chiesa di S. Francesco a Bagnacavallo, cappella Madonna con Bambino, e i ss. Severo e Antonio da Padova, dipinta nel 1694 per la chiesa 1997, pp. 71-75, 156, 179-182; M. Gori, Le espressioni artistiche a Lugo in età moderna, in Storia ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell intervento che fu ritenuto miracoloso da Francesco Milizia (1781). Dal 1780 e impiegati (1773), Firenze 2011, a cura di O. Gori, p. 207; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] di Portogallo in S. Antonio dei Portoghesi (1707), . di Stato di Roma, 30 notai capitolini, notaio Andreoli Francesco, uff. 13, vol. 551, cc. 340 s.; Milano 1987, pp. 120 s., 212 s.; M. Gori Sassoli, Della chinea e di altre macchine di gioia… (catal ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] sa dei rapporti di L. con Francesco da Fiano; pure la recente riscoperta Cinquecento quando il cesenate Antonio Casari riscoprì il De eccidio urbis Caesenae anonimi auctoris coaevi comoedia, a cura di G. Gori, in Arch. stor. italiano, n.s., 1858, t. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] familiari, e con il favore del duca Francesco Maria II della Rovere, si trasferì a Roma e a una certa pusillanimità (Gori, ibid., p. 267).
Certo -575; Vita del padre Benedetto da Urbino…, in Antonio Olgiati da Como, Annali dell’Ordine de’ Frati Minori ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] n. 139). Sin dal 9 dic. 1726 il podestà di Padova Antonio Loredan aveva vietato qualsiasi discussione o "conferenza" su Giansenio, Quesnel alcune gemme del Museo Olivieri di Roma (I. F. Gori, Symbulae litterariae, VII, Romae 1754, p. 1171), pubblicò ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] di Giuseppe Giusti e di Antonio Guadagnoli. La produzione epigrammatica illustri, in particolare Laurence Sterne e Francesco Berni.
Deciso a tornare in Italia 70-76; Rime e prose, a cura di P. Gori, Firenze 1882; Scritti minori inediti o sparsi, a cura ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] del convento di S. Francesco (ora palazzo degli uffici finanziari), rappresentanti S. Antonio da Padova nell'atto conservati nella Calcografia nazionale di Roma).È ricordata, fra altri dal Gori Gandellini (1808), un'immagine a bulino, non citata dal ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] piccola pala a mosaico raffigurante L’elemosina di s. Antonio, su disegno di Tiepolo (Merkel, pp. 264 s veste l’abito di s. Francesco nell’illustrissimo monistero del s. da varj scrittori ed aggiunte a Giovanni Gori Gandellini …, Siena 1813, XII, pp. ...
Leggi Tutto