SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] e l’arcivescovo di Firenze Antonio Martini con il quale fu in e Robert Strange, e di Francesco Bartolozzi e di Raffaello Morghen Id., Relazione dei dipartimenti e degli impiegati (1773), a cura di O. Gori, Firenze 2011, pp. 25 nota, 75, 77, 91-95, 99, ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] coronato, simbolico omaggio al pittore emiliano (Gori Gandellini, 1808, p. 280), che 'Adda Legato di Bologna, del Principe Antonio Farnese et altri personaggi, e poco XIII, sono il ritratto a stampa di Francesco Borghese (Duplessis-Riat, 1897, p. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] dall'affresco di S. Maria in Candeli a Firenze di Antonio Domenico Gabbiani, S. Margherita da Cortona e S. Zanobi di Lamberto Gori, databili verso il 1800-1801 (Savioli-Spotorno, 1973), la Madonna della pappa dal dipinto di Francesco Vanni, la ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] , Brunoro appoggiò il tentativo di Antonio Maria Ordelaffi di insignorirsi di Forlì e a Bologna, per l’incontro con Francesco I. Infine, in occasione della guerra (1993), pp. 148 s., 154; M. Gori, Le arche degli Zampeschi nella chiesa collegiata di ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] , lesse Virgilio, Dante, Francesco Petrarca e Torquato Tasso. Del Il trionfo della sapienza in morte del barone Antonio Pisani, ispirata a quadri eseguiti per ricordare 2000, pp. 28-30; C.O. Gori, Far versi a Pistoia..., in Microstoria, 2007 ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Siena nella parrocchia di S. Antonio in Fontebranda, come attesta il fa ritenere opera giovanile, un S. Francesco che riceve le stimmate dalla pala del Barocci Genève 1972, I, p. 285; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori, II, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] . ricevette una considerevole attenzione da parte di Francesco Saverio Baldinucci e Giovanni Camillo Sagrestani, che conosce solo una Visitazione di quest'ultimo, eseguita per l'altare Gori nella chiesa dell'Annunziata a Pistoia (Thieme - Becker, p. ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] la cappella dedicata a S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Francesco a Forlì, opera irrimediabilmente beni della salute. Il patrimonio dell'Azienda sanitaria di Forlì, a cura di M. Gori - U. Tramonti, Milano 2004, pp. 75-88, 97, 124 s.; L. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] , seguace di Sebastiano Ricci e Francesco Solimena, che si era da F. lavorò a fianco del pittore Anton Hertzog nella Leopoldskirche e in altre il 28 dic. 1795.
Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istor. degl'intagliatori, Siena 1771, II, ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] Arco trionfale fatto innalzare da Antonio Farnese, duca di Parma e , quello di S. Francesco di Paola in Vita e miracoli di s. Francesco di Paola (Roma cura di O. Michel, Roma 1987, p. 13; M. Gori Sassoli, Della chinea e di altre «Macchine di Gioia» ( ...
Leggi Tutto