NOVELLI, Ermete
Silvio D'Amico
Attore, nato a Lucca il 5 maggio 1851, morto a Benevento il 29 gennaio 1919. Dal 1866 al 1877, occupò ruoli di generico nella compagnia Calloud-Diligenti, poi nella Vitaliani-Cuniberti, [...] (Otello, Re Lear, Shylock), ecc. Fu maestro di tutta una generazione d'attori: Emma Gramatica, Ruggero Ruggeri, AntonioGandusio, Annibale Betrone, Ernesto Sabbatini, Sergio Tofano, ecc., mossero i primì passi in compagnie dirette da lui.
Bibl ...
Leggi Tutto
Viarisio, Enrico
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] -Baghetti. Scritturato dalla Compagnia Talli, recitò con Maria Melato e Annibale Betrone. Dal 1925 al 1931 affiancò AntonioGandusio, specializzandosi nel repertorio leggero da pochade. Le stagioni che seguirono lo videro spesso costituire il terzo o ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] anni i nostri attori di prosa, non solo quelli leggeri, a impegnare ugole e corde vocali, così Dina Galli e AntonioGandusio, così Vera Vergani e Luigi Cimara, stimolando allo stesso tempo autori medi e piccoli a sfornare couplets, da Cantini a ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] decorativa. Recitò in alcune commedie realizzate nella seconda metà degli anni Trenta, con partner Enrico Viarisio, AntonioGandusio, Armando Falconi, tutti troppo maturi per poter essere un ‘partner ideale’. Una commedia brillante nella quale ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] ciclismo, fondò il periodico Il ciclo (1894-1897) e poi, con Anton Giulio Bianchi, La bicicletta (passione che lo accompagnò per la vita: concorse Talli (Il nostro amore, 1908), Flavio Andò e AntonioGandusio (Il matrimonio di Rirì, 1909; Fiori d’ ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] la compagnia di Albertina Bianchini, sua amata allieva, e nel maggio del 1927 fece il Pantalone nel Bugiardo con AntonioGandusio, davanti a compensi troppo alti per essere respinti. E in tutte le piazze, allorché sfilava nella gondola questo minuto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] la obbligarono ad accettare coabitazioni con altre attrici dal temperamento più consono alle mode. Infatti, quando il navigato AntonioGandusio la scritturò come prima attrice giovane nella stagione 1931-32 per il suo repertorio di brillanti pochades ...
Leggi Tutto
Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] (1942) e a Il birichino di papà (1943), che con il loro ritmo scatenato, le invenzioni d'attore (AntonioGandusio, Chiaretta Gelli, Armando Falconi) e le allusioni in chiave politico-economica, rivelano un uso assai personale dei meccanismi della ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] lei stessa finanziato, e nella commedia L'antenato di Guido Brignone, accanto al noto attore teatrale AntonioGandusio. Seppe interpretare commediole di evasione, drammi storici e lacrimevoli melodrammi, passando con disinvoltura dal brio richiesto ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] ) di Alessandro Blasetti. Da ricordare alcune commedie leggere come La vispa Teresa (1943) di Mario Mattoli, accanto ad AntonioGandusio, Come scopersi l'America (1950), con Erminio Macario, e Napoleone (1951), con Renato Rascel, entrambi di Carlo ...
Leggi Tutto