La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] La madre di Zuan Francesco, Leonora Baglioni, vedova di Paolo Antonio Labia, versò in un anno esatto (novembre 1616 - novembre fra il 1617 e il '25 registrarono un afflusso di denaro genovese pari al 46,3% del capitale complessivo (1.008.648 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] gli Ungheresi e del 1377-1381 contro i Genovesi, Venezia si trovava nella necessità di rimpiazzare le 12. A.S.V., Procuratori di San Marco, citra, b. 281.
13. Antonio Morosini, Annali, in Extraits de la chronique de Morosini relatifs à l'histoire de ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] pendenze familiari, decise di destinare un vitalizio ai nipoti Antonio e Marco, assegnò una somma di 5.735 lire loro capitali. Tra il 1617 ed il 1625, ad esempio, i Genovesi sottoscrissero il 46,3 per cento dei vitalizi emessi dalla Zecca veneziana ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] e trentasette unità le due flotte armate contro i Genovesi. Ma il comune, oltre ad allestire flotte consistenti in La regolazione.
129. La regolazione, pp. 61-62, 64-65; Antonio Stella, Il dazio sul vino e sull'uva nella Dominante. Studio, Torino ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] si stava armando contro i Turchi (151).
Oltre ad Antonio Mozo e a Pasqualino di Nicolò anche altri proti dei flotta di Vettor Pisani soccombere alla superiorità tecnica delle galere genovesi. Cf. Vittorio Lazzarini, La battaglia di Pola e il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di Azio (36-31 a.C.), quando l’assenza di Antonio fece di Ottaviano il padrone della città, e soprattutto il Agrippa a Roma, in Il bimillenario di Agrippa. XVII Giornate filologiche genovesi (Genova, 20-21 febbraio 1989), Genova 1990, pp. 19- ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] piazza, prodotta, risulta che nello stato del Papa, de Genovesi e di Marsiglia la carta vaglia molto meno di quello si mano, fato già alquanti anni, condotto a forza d’uomini di Antonio Todesco» che a Valstagna dava «lavoro a un maestro oltre la sua ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] 1499, quest'ultimo a danno di alcuni genovesi (173). Evidentemente la loro attività non si .
165. Ibid., VII, coll. 298, 307, 722.
166. Ugo Tucci, Cappello, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 743-748.
167. M. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] forza-lavoro a Venezia. Il capitano generale da mar Antonio Grimani, impegnato ad affrontare il Turco nel 1499, ebbe Roma-Bari 1981, p. 237; Heinrich Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, " ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, pp. 77-88.
4. A. Vietti, , 429-450, 509-537); Giuseppe Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...