FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] e alle componenti umane, frutto della piena metabolizzazione delle idee dei Lumi sulla scia dei precedenti lavori di AntonioGenovesi e di altri più noti protagonisti del pensiero napoletano. Lasciata la professione di avvocato, si impegnò in un ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] gli studi giuridici sotto Giuseppe Pasquale Cirillo, Pietro Forte e AntonioGenovesi (Villarosa, 1840, p. 207; Sigismondo, 2016, p tre o quattro mesi continui da Raffi [ossia dal tenore Anton Raff], Mazzanti e Pezzella, e me a cembalo, si cantavano ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] 41, quando incontrò Benedetto XIV, e nel 1753, in un soggiorno che lo condusse poi a Napoli, dove conobbe AntonioGenovesi e ritrovò Ferdinando Galiani, già incontrato a Firenze. Nel 1764 avrebbe compiuto un viaggio nell’Italia settentrionale, di cui ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] dai gesuiti, intraprese studi di legge nell’Ateneo napoletano, dove frequentò le lezioni di AntonioGenovesi e si addottorò nel 1753. Nei primi anni di avvocatura la passione per l'arte drammatica lo condusse a recitare come dilettante in commedie ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] opera dei «filosofi-economisti e riformatori» (secondo la definizione di Folena 1983: 39, tra i quali Ferdinando Galiani, AntonioGenovesi, Gaetano Filangieri, Gian Rinaldo Carli, Pietro Verri e Cesare Beccaria) viene delineato e giunge a maturazione ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] a quelli giuridici si trasferì a Napoli dove pare che abbia anche avuto modo di seguire le lezioni di AntonioGenovesi e di Ferdinando Galiani; unì, inoltre, allo studio del diritto quello dell’anatomia frequentando i corsi del medico Domenico ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] e alla retorica della legittimazione della nuova patria, attraverso discorsi, opuscoli, ricordi, come l’Elogio dell’abate AntonioGenovesi (Napoli 1869) o l’Orazione funebre per Mariantonia Falcone (Napoli 1874), dove commemorò il patriota Giovan ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] editi per associazione. Alle scuole indirizzò altri manuali, come Gli elementi dell'arte logico-critica del sig. abate AntonioGenovesi sucosamente, e in lingua volgare ridotti a dialogo (ibid. 1776) e il Libro dei fanciulli ovvero idee generali ...
Leggi Tutto
classi e ceti sociali
Stefano De Luca
Gruppi omogenei per condizione economica o stile di vita
Sino al 18° secolo il termine classe veniva usato soltanto nelle scienze naturali, al fine di indicare [...] usare il termine classe in un significato socioeconomico furono alcuni economisti del Settecento, come François Quesnay e AntonioGenovesi: volendo costruire una scienza economica sul modello delle scienze naturali, essi ripresero da queste ultime il ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] orientali. Napoli era, all’epoca, attraversata da un grande fermento culturale, e ospitava personalità di spicco come AntonioGenovesi, Ferdinando Galiani, Giuseppe Maria Galanti. Silla partecipò attivamente a questo mondo, si fece notare per la sua ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...