CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] la natura ne l'huomo di un altro suo amico, Antonio Pellegrini, nella redazione del quale egli potrebbe persino aver avuto rais; nel 1561, dopo una lunga caccia, il corsaro genovese Filippo Cigala cadde nelle sue mani e venne trasportato in ceppi ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] riconosciuto l'ancona eseguita dal C. per la scuola dei Genovesi in Milano - come scrive il Laino - per incarico di dipinse S. Cecilia e s. Caterina (1568), S. Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] all'ultimatum posto il 25 novembre dal generalissimo Antonio Botta Adorno - arrivato con l'esercito alle II, Genova 1913, pp. 296 s.; L. Levati, Dogi di Genova e vita genovese, I, Genova 1914, p. 98; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] comando di una galera nell'armata guidata da suo padre contro i Genovesi nel Tirreno; qualche mese dopo (16 dicembre) fu eletto sopracomito (19 giugno) di provveditore a Brescia, insieme con Antonio Diedo. Era ripresa, infatti, la guerra con Milano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di quest'ultimo e i suoi cugini Gian Galeazzo e Antonio.
L'8 sett. 1450 la grave situazione nella quale politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 375 s.; G. Olgiati, L'alleanza fallita ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] - che era come dire dei Veneziani e dei Genovesi -, il diritto di tenere consoli ad Alessandria e visitarono il gran maestro dell'Ordine e assunsero come esperto Antonio Minerbetti, che era stato console rodiota ad Alessandria per quattro ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] del trattato Delle acutezze, e frequentò l’Accademia degli Addormentati entrando in rapporto con i letterati genovesi più insigni del momento, Anton Giulio Brignole Sale, Giovan Vincenzo Imperiale, oltre a Mascardi, e con il dibattito che ivi si ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] per non avere ottenuto ciò che chiedevano, i Genovesi si dolessero di essere stati inutilmente intrattenuti "de signore di Montegridolfo, l'ufficio di corte Savella, facendo commentare ad Antonio Giustinian (II, p. 42) che in quella corte si andava ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] l'acquisto di Pisa da parte dei Fiorentini, poiché i Genovesi tardavano a liberare le fortificazioni di Porto Pisano, il G suo matrimonio con Giovanna Saltarelli ebbe almeno cinque figli: Antonio, premorto al padre, Giovanni, Francesco, Iacopo e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] e che annoverava tra i suoi esponenti Francesco Antonio, giurista napoletano del XVIII secolo.
Conseguita la maturità italiano - dagli umanisti a G.B. Vico, ad A. Genovesi, a G.D. Romagnosi -, esamina le principali dottrine della legislazione ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...