MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] che aveva contratto ad Avignone con il M. e il fratello Antonio Malabaila un debito "pro provisione tam vini quam aliarum rerum sibi tornò a ridistribuire le forniture presso mercanti genovesi e fiorentini, lasciando loro soltanto l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] moglie, probabilmente sua conterranea, dalla quale ebbe il primogenito Defendente. Sposò poi in seconde nozze la genoveseAntonia Merello, figlia di Antonio Maria e forse nipote di Roccatagliata, dalla quale ebbe altri tre figli: Francesca (nata nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] con lo stuolo di quelle di Giovan Andrea e degli altri assentisti genovesi, alla storica battaglia; ma ignoriamo se il D. vi abbia partecipato la morte di monsignor Oberto Foglietta: fu Antonio Roccatagliata, che avrebbe compilato gli annali di ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...]
Ignoti sono il luogo e la data di morte.
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il luogo di nascita. Torino 1871, p. 463; A. Neri, Una famiglia di architetti genovesi, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, VII-VIII ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] Battista dei Genovesi (1589, festa del santo titolare), e di S. Omobono dei Sarti (1592, festa di s. Antonio).
Alcuni atti Roma, Arch. dell'Arciconfraternita di S. Giovanni Battista dei Genovesi, b. 531; Ibid., Arch. dell'Arciconfraternita di S. ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] si trasferì nel 1576 nel Regno, dove effettivamente l'aiuto di Antonio e di Agostino gli valse la concessione di due abbazie del valore banchieri liguri, costituiva la somma aspirazione di ogni mercante genovese nel Regno: l'esercizio di un banco di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] politica del fratello, fatta di alleanza con i Genovesi e di lotta contro il grande feudatario della , fasc.. 80-82, pp. 11, 28; Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L. A. Letteron, ibid., 1907, fasc. 313-324, pp. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] , mentre l'Aragonese ordiva macchinazioni a Piombino e nella Riviera genovese a favore dei Fregoso. Quando in agosto 1475 il M. il cognato e due nipoti pavesi, Nicolò Maletta e Antonio Beccaria. Nell'esercizio delle numerose commissarie che rivestì, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] Doria (forse il D.), come tutore di Enrico e Antonio, figli del defunto marchese Giacomo Del Carretto, si A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] dei dieci (ottobre 1650 - settembre 1651); il 12 febbr. 1652 sposò, ormai sopra la sessantina, una donna di origini genovesi, Tommasina Balbi del "domino" Giovanni Battista e Caterina Centurione, da cui ebbe diversi figli, nessuno dei quali, però ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...